mercoledì 3 aprile 2013

"libricini" interessanti!!!

Oggi vorrei parlarvi di alcuni libri davvero interessanti... fanno parte della collana "Come nasce...", una serie di libri pubblicati da Franco Panini Ragazzi che davvero toccano i più svariati temi.....il cibo, scoperte, sport, stagioni, animali, invenzioni, mestieri, mezzi di trasporto ecc....
Brevi e davvero semplici nelle spegazioni, ma con una bella grafica e curati nei dettagli.

                                    
                                     


All' interno il bambino troverà anche degli adesivi per completare delle immagini e verificare, giocando, se ha capito l'argomento trattato! ;)




Inoltre ci sono delle parole in neretto, le parole "chiave" o quelle più difficili a cui viene dedicata l'ultima pagina, con una spiegazione dettagliata e con immagini, aiutano il bambino a capirne il significato.



Noi abbiamo acquistato: "Come nasce l'olio" e "Come nasce il pane"
il primo per rivivere e per ripassare i vari passaggi della bellissima esperienza vissuta in autunno con i bambini, durante la raccolta delle olive e la produzione del nostro olio e il secondo perchè in questo periodo ci stiamo così tanto appassionando alla panificazione e i bimbi si divertono a leggere e a vivere in prima persona la realizzazione del pane che mangiamo!

Ah, dimenticavo di dirvi che anche il prezzo è davvero interessante.... appena € 2,30
Si possono comprare anche direttamente dal sito www.francopaniniragazzi.it

Buona lettura :)

martedì 19 marzo 2013

Le Saline di Tarquinia


                                

Mancano ormai pochissimi giorni all'arrivo della primavera e ogni volta che si avvicina il week end si sente quasi il "richiamo" di una bella gitarella fuori porta.

Un posticino tranquillo, magari a contatto con la natura che ci faccia assaporare i primi raggi caldi del sole ma che sia facilmente raggiungibile e in tempi brevi in modo da non doverci svegliare troppo presto anche di domenica mattina. 
Sulle coste laziali, a Tarquinia, ci sono le Saline di Tarquinia, posto che dista solo un paio di ore da Latina ma che davvero ci da la possibilità di trascorrere una piacevole giornata con la nostra famiglia!


Situata a ridosso della costa dell'antica città etrusca di Tarquinia, la Riserva tutela l'unica salina del Lazio e una delle poche rimaste lungo la costa italiana, inattiva dal 1997. Nonostante la limitata estensione, 150 ettari di cui circa 100 di laguna costiera, è un sito di importanza notevole per la sosta, l'alimentazione e la riproduzione dell'avifauna. 


Per gli ambienti rappresentati e gli uccelli che la frequentano, la salina è riconosciuta tanto come sito d'importanza comunitaria (Sic) che come zona di protezione speciale (Zps).

La Riserva è stata istituita nel 1980 ed è gestita dal Corpo forestale dello Stato.


Per la loro posizione geografica a ridosso della costa tirrenica, le saline sono tra i luoghi migliori per l'osservazione dell'avifauna in particolare nel periodo delle migrazioni e nei mesi invernali. Tra le specie di particolare interesse e avvistate con una certa frequenza vi sono: sula e berta minore nel prospiciente tratto di mare, chiurlo, gabbiano roseo, gabbiano corallino, fenicottero (con raggruppamenti anche di oltre cento esemplari), gru, albanella reale, volpoca. Più comuni da osservare sono il falco di palude, il beccapesci, diversi anatidi tra cui fischioni, germani reali, alzavole, nonché gli aironi (cenerino, bianco maggiore, garzetta) e il bel martin pescatore. Dove il livello dell'acqua è più basso e nei tratti a fango si concentrano numerosi limicoli tra cui la pettegola, piovanelli pancianera e piro piro, cavaliere d'Italia, pavoncelle spesso a gruppi assai numerosi. Nel 2007 ha nidificato l'avocetta, primo caso accertato nel Lazio. Un piccolo evento ornitologico, che evidenzia l'importanza di questo ed altri ecosistemi-relitto (testimonianza, cioè, di zone umide litoranee assai più estese prima delle passate bonifiche) presso la costa tirrenica laziale. Avifauna a parte, frequentano l'area tra gli altri la volpe, il riccio, la nutria e la testuggine comune.


Se siete amanti come noi di pic nic, proprio all'ingresso del Borgo della Salina, circondati dalla riserva naturale, c'è una piccola area sosta, dove all'ombra di alti pini ci sono diversi tavolini di legno per fare una merenda o un pranzo veloce. 

Invece all'interno dell'antico Borgo si può ammirare l'opificio che veniva utilizzato per la lavorazione del sale. Ora la struttura è in evidente stato di abbandono ma si può ammirare ancora in tutta la sua maestosità 

                                     


Le vicende del complesso manifatturiero hanno inizio tra la fine del secolo XVII e gli inizi del XIX quando Pio VI, nel 1802 affidò a Giuseppe Lipari l'incarico di creare una Salina (la cui produzione avrebbe dovuto sopperire al fabbisogno di Roma e dei centri del versante tirrenico, a seguito della dismissione delle Saline di Ostia) nella zona del Carcarello, tra la Torre di Corneto e il fosso del Mignone e, più precisamente, nella tenuta della Piscina del Vescovo.
Immagine della Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia

La realizzazione incontrò subito delle difficoltà: gli abitanti della città, preoccupati che l'impianto avrebbe potuto procurare insalubrità dell'aria, indussero il Papa a rivolgersi al Tribunale Supremo della Consulta, il cui parere rassicurò i cittadini. Pertanto vennero ripresi i lavori di costruzione, portati a termine nel 1805. Dopo l'Unità d'Italia l'impianto, in cui l'estrazione del sale era affidata alla manodopera dei forzati, ebbe un incremento produttivo: lo stabilimento fu ampliato e migliorato, con la creazione di nuove vasche. II villaggio, originariamente costituito da baracche per i sorveglianti, nel 1889 assunse l'aspetto di un borgo, articolato lungo un viale centrale, con le abitazioni per gli addetti, le strutture di servizio e di pubblica utilità, ornate di elementi di gusto 
eclettico.

L'opificio per la raccolta, l'essiccazione e la raffinazione del sale venne rinnovato nel dopoguerra. Oggi il borgo, in parte ancora abitato dagli addetti alla Salina, ospita gli Uffici Direzionali e la Stazione del Corpo Forestale dello Stato, che tutela la Riserva Naturale di Popolamento Animale.



Contatti dell'Area Protetta

Indirizzo: c/o Corpo Forestale dello Stato, loc. Saline, 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: 0766/864800

martedì 12 marzo 2013

letture animate, wow!!!

Come forse avrete capito sono una vera appassionata di libri, soprattutto quelli per bambini e da quando sono nati non faccio altro che trasmettere ai miei pargoli l'amore per questi "oggetti magici"!

Da diversi anni ormai sono una sostenitrice del progetto Nati per Leggere (a proposito, se vi fa piacere visitate questo sito www.natiperleggere.it)




  Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia.
Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Dal 1999, il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione. 
Nati per leggere, è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri - ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS - CSB, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l'infanzia.
(questa è la loro presentazione......sul sito troverete tante notizie utilissime e soprattutto una lista deliziosa dove vengono consigliati alcuni libri suddivisi per età ed argomento.....occhio, vi verrà una voglia matta di acquistarli tutti!!!! ) 
...comunque questo per raccontarvi cosa ho scoperto questa mattina....se lo sapevate e non mi avete avvisata mi offendo davvero ;) .......
proprio a Latina presso il Teatro Latitudine sono previsti questi incontri di lettura animata:

il prossimo incontro proprio questa domenica 17 marzo 2013 alle ore 16:30 
TUTTOVEDO e TUTTOGUSTO
" La sedia Blu" e " il Mostro Peloso"

al termine di ogni lettura è previsto un piccolo laboratorio di approfondimento per comprendere le storie e gli argomenti narrati

presso il Teatro Latitudine in via Cisterna, 3 a Latina
per info e prenotazioni: 0773.1761425 oppure 333.2854651 
www.latitudineteatro.it
pagina facebook Latitudine Teatro 
le letture adatte ai bimbi dai 4 agli 8 anni

...mi sembra fantastico!!!



prima di salutarvi volevo trascrivervi una filastrocca di Bruno Tognolini che a me colpisce ogni volta che la rileggo:

"Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene

Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima"


... a presto :)

venerdì 8 marzo 2013

week end 9- 10 marzo 2013

Purtroppo ho appena consultato le previsioni meteo del week end......nulla di buono....molto probabilmente pioverà, quindi a noi sembra una buona idea trascorrere un pomeriggio a teatro!

La nostra città questo fine settimana ci offre ben due spettacoli interessanti:


               Il Teatro Moderno propone "La Bella addormentata nel Bosco"




                                                   liberamente tratto da C. Perrault 
                                             adattamento e Regia Simone Fioravanti
Stravaganti personaggi, atmosfere create da splendide musiche, scenari fantastici e duelli con vere spade saranno i protagonisti di questa versione mista della fiaba classica, tratta dai fratelli Grimm e da Andersen. 

Un coinvolgente narratore, guiderà gli spettatori attraverso la storia di Rosaspina la "Bella Addormentata nel Bosco". La bella principessina colpita, a sua insaputa, da una maledizione in tenera età. Appena compiuti sedici anni, sarà costretta a fare esattamente quello che il destino ha già scritto per lei: "...toccherà, pungendosi, un fuso e cascherà in un sonno profondo che durerà cent'anni, fin quando un principe valoroso, sconfiggerà la strega e bacierà la bella Rosaspina spezzando così la maledizione...". Non mancheranno, così, gli elementi principali della favola originale. Una strega cattiva con tanto di bacchetta magica e formule maledette, un principe avventuroso che combatterà con grande coraggio contro le forze del male per salvare la bella Rosaspina e infine, la madrina del reame, la Fatina Buona che mitigherà l'incantesimo della Strega Malefica. Una tra le fiabe più amate dai più giovani che, per questo adattamento, unisce diversi linguaggi scenici quali, teatro di figura, d'attore e danza scenica il tutto al fine di uno spettacolo completo, emozionante, originale e divertente.
(www.modernolatina.it)

spettacoli:
sabato ore 16:30
domenica ore 16:30
il prezzo del biglietto è di 8€ 
Teatro Moderno via Sisto V
tel. 0773.471928 






 Il Teatro Cafaro propone "Vladimir sulle ali di una Farfalla"


Vladimir è un barbone e passa le sue notti sotto le stelle al solito lampione. La spazzina Candeggina è innamorata segretamente di lui, come lo è anche Vladimir di lei. Lucilla, una Fata che ha preso le sembianze di una lucciola, decide di rendere possibile il loro amore.

Da questo momento inizia la sua straordinaria avventura: l'incontro con la bellissima farfalla Palombella, che poi si scoprirà essere Candeggina; l'incontro-scontro con il Sarchiapone; l'amicizia con il Draghetto Piumino, il quale rivela a Vladimir il segreto della montagna dei rifiutati, dove potrà rifugiarsi con la sua amata Palombella; e infine il tragico scontro con il ragno Fumicone. Ma Vladimir, come tutte le cose belle del mondo, può vivere due volte: la prima sulla terra, la seconda nel mondo delle favole. 

(pagina facebook Teatro Ragazzi Latina oppure www.museoteatrolab.it )



Tecnica: teatro d'attore, ombre, pupazzi 

Età: dai 4 ai 9 anni


Informazioni e prenotazioni

Teatro Ragazzi di Latina Via XXI Aprile

0773.623011 - 335.8421929 – 329.7423840
il prezzo del biglietto € 8,50 (i bambini sotto i tre anni non pagano)
spettacolo domenica ore 16:30 


...non mi resta che augurarvi felice week end :)

giovedì 7 marzo 2013

giardinaggio casalingo

Il "richiamo" della primavera inizia proprio a farsi sentire...... tutto riprende ritmo e noi come ogni anno siamo andati a fare scorta di nuovi semini per rendere il nostro giardino tutto pieno di fiori tra qualche settimana. Quasi sempre ci riforniamo al Lidl più vicino a noi, li troviamo tante qualità di fiori e piantine a pochissimo (circa 25- 30 centesimi a bustina).
 Quest'anno abbiamo optato per girasoli, che tanto ci avevano soddisfatti qualche anno fa e i nasturzi che sono un' ottima bordura per le aiuole e dicono che le foglie siano anche commetibili, adatte per ottime insalatine estive, ma noi non abbiamo mai provato!


Le bustine erano li nel nostro "cassetto recicloso" ad attenderci da qualche settimana ormai e abbiamo deciso di approfittare del pomeriggio libero (stranamente!) per fare un pò di divertentissimo giardinaggio.....nemmeno la bruttissima giornata di pioggia ci ha fermati.......abbiamo utilizzato dei sacchi neri della spazzatura per posizionare il terriccio e abbiamo organizzato tutto il nostro lavoro in casa


e dato che le vaschette di polistirolo per la semina erano fuori sotto il diluvio, non ci siamo demoralizzati ed abbiamo utilizzato dei semplici bicchieri di plastica che avevamo forato con un chiodino prima di riempirli di terra ( in realtà li avevamo già riempiti quando mi sono ricordata del foro......e allora abbiamo rovesciato tutto e ririempito di terriccio...ai bimbi non è dispiaciuto affatto)



abbiamo posizionato e ricoperti i semini nel terriccio



 

e poi è arrivato il momento di bagnate il terriccio....per evitare straripamenti vari e che i semi venissero scoperti dal getto dell' acqua, abbiamo utilizzato piccolissimi recipienti! 


ed ecco pronti i nostri vasetti



ora basterà ricordarsi di mantenere il terriccio sempre umido e attendere le nostre piantine! :)

mercoledì 6 marzo 2013

A caccia dell'Orso


Oggi è la giornata mondiale della lettura ad alta voce e noi abbiamo deciso di regalarci un libro nuovo!
Approfittando del fatto che Mondadori Ragazzi proprio in questo periodo sta riproponendo un capolavoro della letteratura per l'infanzia, ormai considerato un classico, siamo corsi in libreria a comprare: 

"A caccia dell'Orso" di Michael Rosen


torna in libreria dopo molti anni.....è stata una gioia per me, ma anche i miei bimbi hanno apprezzato molto, lo conferma il fatto che abbiamo trascorso quasi l'intero pomeriggio a rileggerlo!

Ve lo consiglio davvero! E' considerato tra i più bei albi illustrati, un vero e proprio gioiello in cui immagini, parole e suoni si incastrano in maniera perfetta......non vi resta che leggerlo :)


venerdì 1 marzo 2013

2 e 3 marzo 2013

Due appuntamenti interessanti in questo week end che vorrei suggerirvi:


- Il primo è lo spettacolo del Teatro Umbro dei Burattini di cui vi parlavo anche nelle scorse settimane che tra sabato e domenica arriverà nelle città di Pomezie ed Anzio con il loro " Pinocchio"

Dopo il successo ottenuto ad Aprilia e Latina,  "Pinocchio" sbarca a Pomezia ed Anzio: si tratta di una rivisitazione della celebre favola di Collodi dove il piccolo burattino gioca con i moderni videogames e strizza l'occhio pure ai social-network. Sarà l'antica arte dei burattini a presentare Pinocchio in chiave moderna con uno spettacolo che ha già fatto il giro dell'Italia ed è in questo periodo per la prima volta nella nostra regione.  A mettere in scena la rappresentazione "Pinocchio le avventure di un sognatore" - un'ora e 15 minuti la durata - è la compagnia del "Teatro Umbro dei burattini", diretta da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan. L'evento si terrà sabato 2 marzo a Pomezia  presso il Multiplex "La Galleria"  con ben due appuntamenti alle 15,30 alle 17,30 e domenica 3 marzo ad Anzio centro presso il Cinema Teatro Moderno sempre con due spettacoli: alle 11,00 ed alle 15,30.  Tutte le informazioni sono anche sul sito www.teatrodeiburattini.it e la pagina facebook Teatro Umbro dei burattini.




- Mentre al Teatro Moderno di Latina verrà presentato " La Bella Addormentata nel Bosco"

Stravaganti personaggi, atmosfere create da splendide musiche, scenari fantastici e duelli con vere spade saranno i protagonisti di questa versione mista della fiaba classica, tratta dai fratelli Grimm e da Andersen. 

Un coinvolgente narratore, guiderà gli spettatori attraverso la storia di Rosaspina la "Bella Addormentata nel Bosco". La bella principessina colpita, a sua insaputa, da una maledizione in tenera età. Appena compiuti sedici anni, sarà costretta a fare esattamente quello che il destino ha già scritto per lei: "...toccherà, pungendosi, un fuso e cascherà in un sonno profondo che durerà cent'anni, fin quando un principe valoroso, sconfiggerà la strega e bacierà la bella Rosaspina spezzando così la maledizione...". Non mancheranno, così, gli elementi principali della favola originale. Una strega cattiva con tanto di bacchetta magica e formule maledette, un principe avventuroso che combatterà con grande coraggio contro le forze del male per salvare la bella Rosaspina e infine, la madrina del reame, la Fatina Buona che mitigherà l'incantesimo della Strega Malefica. Una tra le fiabe più amate dai più giovani che, per questo adattamento, unisce diversi linguaggi scenici quali, teatro di figura, d'attore e danza scenica il tutto al fine di uno spettacolo completo, emozionante, originale e divertente.




Teatro Moderno Latina, Via Sisto V, Piazza San Marco 
                                      tel. 0773.471928  346.9773339

                               
buon fine settimana :) 

giovedì 28 febbraio 2013

monete per giocare

C'è una tecnica di disegno a cui siamo particolarmente affezionati ed è quella di ricalcare un oggetto con spessore minimo ( solitamente foglie), posizionato sotto un foglio di carta che noi andiamo a ricalcare passando il colore a cera sopra...il risultato è sempre molto piacevole e ogni volta si prova quasi la sensazione di aver compiuto una piccola "magia". Noi abbiamo deciso di trascorrere il nostro pomeriggio colorando in questo modo per un motivo ben preciso.....spesso giochiamo al gioco del mercato, si va a fare la spesa, si compra la frutta e la verdura al mercatino, si va a pagare alla cassa.....e il problema sorge proprio alla cassa...ci mancano sempre i soldini!!!
Per questo abbiamo tirato fuori fogli di carta, colori a cera e qualche moneta... e divertendoci abbiamo realizzato delle bellissime monete colorate




abbiamo posizionato la moneta sotto il foglio e facendo un pò di attenzione a non spostarla, abbiamo "strofinato" sopra il colore





c'è anche chi si è inventato altre tecniche, ahahahah!





questo il risultato ottenuto






abbiamo ritagliato le monete e incollate su un cartoncino per dargli uno spessore e 
rigidità maggiori





ed eccole pronte da mettere nel portamonete per la prossima volta che andremo al mercato!!! :)





venerdì 22 febbraio 2013

Pierino e il Lupo di Prokof'ev





Ricordo ancora la musicassetta di Pierino e il Lupo che io e mia sorella mettevamo nel nostro mangianastri rosso.....le era stata regalata per Natale da nostra zia. Regalo graditissimo da entrambe, ci piaceva davvero moltissimo ed eravamo affascinate dal suono di quegli strumenti che corrispondevano ad ogni singolo personaggio.
Storia che ricordo con davvero tanto affetto e quando ho saputo che veniva rappresentata a teatro proprio qui a Latina, non ho esitato nemmeno un secondo ed ho subito prenotato i biglietti per poterci portare i miei bimbi.

Pierino e il Lupo è un'opera del compositore russo Sergej Proko'ef, scritta dopo il suo ritorno nell' Unione Sovietica. E' una storia per l' infanzia, costituita da musica e testo e narrata da un narratore ed accompagnata da un' orchestra.
Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissionò a Prokofev la stesura di una nuova opera musicale per bambini, che avvicinasse alla musica anche i più giovani. Il compositore accettò, incuriosito dal particolare incarico e in soli quattro giorni completò il lavoro.
Il debutto avvenne il 2 maggio 1936, fu tuttavia infausto: scarso pubblico e poca attenzione. Prokof'ev non poteva prevedere l'enorme successo che avrebbe riscontrato in seguito la sua opera, diventata un classico apprezzatissimo da adulti e bambini. La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente, grazie anche alla presenza di personaggi comprimari quali il nonno,  l'anatra ed il gatto.

Pierino e il Lupo è un'opera scritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tre corni, tromba, trombone,  timpani, percussioni e archi.
Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno di questi strumenti, che intervengono nella vicenda con un motivo caratteristico:
  • Pierino: un'intera famiglia di archi
  • L'uccellino: il flauto traverso
  • L'anatra: l'oboe
  • Il gatto: il clarinetto
  • Il nonno: il fagotto
  • Il lupo: i tre corni
  • I cacciatori: un'intera famiglia di legni
  • Lo sparo dei fucili: i timpani



Domenica 24 febbraio 2013 questa meravigliosa opera verrà rappresentata a Latina al TeatroRagazzi alle ore 16:30


Nella prima parte dello spettacolo il pubblico è chiamato ad intervenire per riconoscere gli strumenti ed i loro "segni particolari", mentre nella seconda parte ascolta la storia, ma con un finale a sorpresa. E' uno spettacolo per tutti, dove i più piccoli apprezzeranno la storia, i più grandi potranno godere appieno della bellissima musica di Prokof'ev.

Età consigliata: dai 4 ai 9 anni
Costo del biglietto: 8,50 €  (i bimbi sotto i tre anni non pagano)

Per maggiori informazioni:
Teatro Ragazzi di Latina via Tarquinia, 16 
tel. 0773/623011
335/8421929
329/7423840

Sono sicura che,come è stato per me, quest' opera vi rimarrà nel cuore, se già non lo è!!!

Buon divertimento :)


martedì 19 febbraio 2013

tutti pronti?.....cinema!


Finalmente è in uscita un nuovo film d'animazione....... Zambezia




Sul bordo di una cascata, immersa nel tronco di un enorme albero di Baobab si trova una vivace città di uccelli chiamati Zambezia. Famosa per essere la città più sicura in tutta l'Africa, Zambezia è diventata l'area protetta della valle del fiume, dove uccelli d'ogni piuma vivono insieme in armonia e in pace. Kai, un giovane Falcon, lascia il suo remoto avamposto contro la volontà del padre per unirsi ai prestigiosi Hurricane che pattugliano i cieli mantenendo Zambezia al sicuro. Il padre di Kai decide di seguirlo, ma viene catturato dal famigerato Budzo, una lucertola gigante che cospira con i marabù per conquistare Zambezia.




in questi giorni è in programmazione al cinema Oxer di Latina ( no 3D però), al Multiplex Village Cinemas di Aprilia (3D), Del Mare Cinema di Formia. 

Io ho visto il trailer e non vi nascondo che non vedo l'ora di portarci i miei bimbi per poterlo vedere!





a presto :)

venerdì 15 febbraio 2013

che belli i mandala


In questi giorni ci stiamo dedicando a colorare Mandala.....scoperti un pò per caso, stanno davvero attirando la nostra attenzione. In realtà li conoscevo già, penso ognuno di noi li avrà visti o anche disegnati almeno una volta, ma scoprire tutte le loro potenzialità è molto interessante.



Ma cosa sono???

La parola Mandala deriva dalla lingua indiana sanscrita che significa cerchio magico, circonferenza, centro.

Tali rappresentazioni sono tipiche dell’induismo e del buddismo e rappresentano l’universo e l’origine dello stesso. Considerato utile alla meditazione, allo sviluppo ed alla crescita della propria spiritualità. Può essere realizzato con stoffe, colori, polveri e sabbia ed essere utilizzato come pianta di templi.






Una citazione di Alce Nero, uno sciamano della famiglia Lakota Sioux nell’America del Nord, 
vissuto tra la fine del 1800 e la metà del 1900, che spesso viene proposta a chi si avvicina alla 
conoscenza del mandala:

“Ogni cosa che fa il Potere del Mondo è fatta in cerchio. La volta del cielo è rotonda, e ho sentito 
che la terra è rotonda come una palla, e così sono tutte le stelle. Il vento, al massimo del suo potere, gira vorticosamente. Gli uccelli fanno il nido in forma circolare perché la loro è la nostra stessa 
religione. Il sole sale e scende lungo il cerchio. La Luna fa lo stesso ed entrambi sono rotondi. Anche le stagioni formano un grande cerchio nel loro trasmutare e sempre ritornano laddove furono. La 
vita di ogni uomo è un cerchio dalla fanciullezza alla fanciullezza e così è ogni cosa ove si muove il potere. I nostri tepee sono rotondi come i nidi degli uccelli, e codesti furono sempre disposti in cerchio, il cerchio della nazione, un nido di molti nidi dove Il Grande Spirito significò per noi covare i nostri bambini.” 








L’uso del mandala può aiutarci nella crescita spirituale e interiore, a ritrovare un equilibrio in un particolare momento o passaggio della nostra vita. Può favorire la ricerca della calma e dell’equilibrio. Il mandala, al di là di tutte le simbologie archetipiche, religiose, sacre, è un’immagine di noi stessi la cui realizzazione e contemplazione può aumentare il nostro grado di 
coscienza e consapevolezza. 






Colorare i mandala è una attività ricchissima di potenzialità anche per i bambini, le forme e i colori del mandala sono un invito al gioco e permettono al bambino di concentrarsi, ottenendo equilibrio e tranquillità.

Grazie alle forme simmetriche poste attorno a un centro, i bambini - che troppo spesso risentono delle tensioni vissute dagli adulti - mentre colorano un Mandala riescono a rilassarsi, a concentrare e nello stesso tempo a dilatare la mente, ritrovando la calma e l'equilibrio necessari per una crescita armonica di tutto il proprio essere.




Colorare i mandala non è un’attività indicata solo per bambini, da sempre è stato usato da adulti per aumentare il proprio livello di coscienza e spiritualità. È importante imparare a conoscere sé stessi e la propria creatività.
Per realizzare un mandala ci si può affidare a dei disegni preesistenti o a mandala creati personalmente, a mano libera.
Un mandala può essere creato utilizzando moltissimi e svariati materiali. Si possono usare colori pastello, acquerello, colori ad olio, ma anche sabbia, terra colorata, polveri, elementi presenti in natura. Si può disegnarlo su carta o crearlo in uno luogo speciale, si può conservare o distrugger una volta terminato e contemplato.
Parliamo ora del mandala a mano libera disegnato su carta, dato che probabilmente è il primo incontro che in genere avviene con il mondo dei mandala. Occorrerà un compasso, una riga, una matita, carta, colori o materiali con si è deciso di colorarle il disegno. Si può procedere anche senza utilizzare gli strumenti, disegnando in un foglio un cerchio, usare il compasso comunque aiuta. Quindi si prosegue disegnando con la matita o direttamente con i colori, liberamente si decide se partire dal centro o
dall’esterno e ci si lascia guidare dalle proprie emozioni e dal proprio istinto finché non si sente che il mandala è terminato. 
Oppure basta digitare la parola Mandala su un motore di ricerca e ne troverete davvero moltissimi che potrete facilmente stampare!

Buon divertimento e buona concentrazione :)



giovedì 14 febbraio 2013

Buone notizie, domenica 17 febbraio torna il Teatro Umbro dei Burattini e questa volta Pinocchio aspetta grandi e piccini ad Aprilia.
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Europa di Aprilia con ben due appuntamenti: alle 15.30 e alle 17.30.


La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una favola senza tempo che ha appassionato generazioni di bambini attraverso l'antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l'immaginazione. Ma non basta. Un'altra particolarità è quella di raccontare la celebre storia con un'originale rivisitazione, visto che Pinocchio giocherà e sarà alle prese con i moderni videogiochi o ancora socializzerà con gli altri bambini anche attraverso i social-network.( www.radiostudio93.it)

Quindi, se vi siete persi l'appuntamento delle settimane scorse a Latina, avete ancora una possibilità per vivere una bella esperienza con i vostri bimbi.

Chi volesse maggiori informazioni può visitare il sito ufficiale della compagnia www.teatrodeiburattini.it e la pagina facebook Teatro Umbro dei burattini.

ciao ciao :)

venerdì 8 febbraio 2013

voglia di teatro?







Questa settimana nuovo appuntamento al Teatro Moderno di Latina


Il mio nome è... Uomo Ragno
Qual'è il Supereroe più amato al mondo, il più forte, il più... più?

Ma certo: l'Uomo Ragno
E' arrivato a Teatro camminando sui tetti per incontrare tutti i suoi fans e raccontargli di come e perché è diventato supereroe, dei suoi zii fantastici, e dei tanti cattivoni che è costretto a rimettere in riga... e anche del fatto che è innamorato di Mary Jane, una ragazza che conosce dai tempi della scuola... Una storia divertente, vivace, basata sull'interazione con i bambini, perché le storie, anche quelle già belle, per andare avanti hanno bisogno della loro fantasia!

per tutte le info potete visitare il sito www.modernolatina.it

buon week end :)

appuntamenti per questo week end

Siamo nel pieno del Carnevale e c'è solo l' imbarazzo della scelta.......tantissime le occasioni per divertirci!


Carnevale di Latina 2013


Carnevale di Latina 2013







Quest’anno, nonostante il periodo di forte crisi, si è tenuto particolarmente a organizzare questa festa per definizione gioiosa e divertente, grande la partecipazione dei Borghi che sfileranno con i loro carri, di scuole di danza che proporranno delle esibizioni itineranti e dei gruppi di animatori che coinvolgeranno i bambini in scherzi divertenti. In apertura le bravissime Majorettes e la Banda Musicale cittadina.








Quest’anno, nonostante il periodo di forte crisi, si è tenuto particolarmente a organizzare questa festa per definizione gioiosa e divertente, grande la partecipazione dei Borghi che sfileranno con i loro carri, di scuole di danza che proporranno delle esibizioni itineranti e dei gruppi di animatori che coinvolgeranno i bambini in scherzi divertenti. In apertura le bravissime Majorettes e la Banda Musicale cittadina
Appuntamento per grandi e piccini: domenica 10 febbraio e martedì 12 per le coinvolgenti sfilate dei carri, in questa atmosfera festosa, la maschera è d'obbligo!


Carnevale a Sermoneta
Tutto pronto per la tredicesima edizione del Carnevale di Sermoneta, una manifestazione che è entrata in punta di piedi nel panorama dei festeggiamenti a livello provinciale, e che si è ricavata un ruolo di prestigio non solo per la qualità dei carri, ma anche per le tematiche affrontate, il coinvolgimento delle coreografie e la bellezza dei costumi, tutti realizzati artigianalmente. Sfileranno i carri ed i gruppi mascherati non solo di Sermoneta, ma anche di Sezze e Latina. L’appuntamento è per le ore 14 di SABATO 9 FEBBRAIO 2013 presso l’Area del mercato domenicale di Piedimonti. Mentre i carri sfileranno all’interno dell’area, saranno organizzati giochi ed animazione per grandi e piccoli.


 Carnevale a Pavona 



Come tutti gli anni a Pavona di Albano Laziale si festeggerà il carnevale , come al solito ci sarà la sfilata dei carri sulla via del Mare organizzata dal Comitato festeggiamenti di Pavona per i giorni 7-10-12 di febbraio 2013.
GIOVEDI 07 FEBBRAIO 2013
DIRETTAMENTE DALLA LAGUNA IL GRUPPO DEI GONDOLIERI E LE LORO BELLE DAMIGELLE
ACCOMPAGNERANNO IL RE CASANOVA E LA REGINA COLOMBINA. PER UN TRAVOLGENTE SALUTO DI BENVENUTO A TUTTI I PRESENTI PER LA STRAORDINARIA APERTURA del GRAN CARNEVALE PAVONENSE
ORE 15.00 - VIA DEL MARE – PARTENZA villa CONTARINI - SFILATA DI CARRI 
ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI - - BANDA CARNEVALESCA “F. CILEA” DI CIAMPINO - COREOGRAFIE E SFILATA DEL GRUPPO MAJORETTES ASD DI POMEZIA DIAMOND – ATTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI PERCUSSIONISTI “AKUNA MATATA”
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013
ORE15.00 – VIA DEL MARE PARTENZA VIA ROMA – - SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI - COMPLESSO BANDISTICO ASSOCIAZIONE FILARMONICA CITTA’ DI ARDEA - GRUPPO FOLK COUNTRY FERENTUM “CITTA’ DI MARINO” - BANDA CARNEVALESCA DI MONTESACRO COREOGRAFIE E SFILATA DEL GRUPPO - MAJORETTES ASD DI POMEZIA DIAMOND - A TUTTI I BAMBINI VERRA’ OFFERTO UN GRADITO OMAGGIO.




                                                             Carnevale ad Aprilia 






Carnevale a Cisterna