Ricordo ancora la musicassetta di Pierino e il Lupo che io e mia sorella mettevamo nel nostro mangianastri rosso.....le era stata regalata per Natale da nostra zia. Regalo graditissimo da entrambe, ci piaceva davvero moltissimo ed eravamo affascinate dal suono di quegli strumenti che corrispondevano ad ogni singolo personaggio.
Storia che ricordo con davvero tanto affetto e quando ho saputo che veniva rappresentata a teatro proprio qui a Latina, non ho esitato nemmeno un secondo ed ho subito prenotato i biglietti per poterci portare i miei bimbi.
Pierino e il Lupo è un'opera del compositore russo Sergej Proko'ef, scritta dopo il suo ritorno nell' Unione Sovietica. E' una storia per l' infanzia, costituita da musica e testo e narrata da un narratore ed accompagnata da un' orchestra.
Pierino e il Lupo è un'opera scritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tre corni, tromba, trombone, timpani, percussioni e archi.
Pierino e il Lupo è un'opera del compositore russo Sergej Proko'ef, scritta dopo il suo ritorno nell' Unione Sovietica. E' una storia per l' infanzia, costituita da musica e testo e narrata da un narratore ed accompagnata da un' orchestra.
Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissionò a Prokofev la stesura di una nuova opera musicale per bambini, che avvicinasse alla musica anche i più giovani. Il compositore accettò, incuriosito dal particolare incarico e in soli quattro giorni completò il lavoro.
Il debutto avvenne il 2 maggio 1936, fu tuttavia infausto: scarso pubblico e poca attenzione. Prokof'ev non poteva prevedere l'enorme successo che avrebbe riscontrato in seguito la sua opera, diventata un classico apprezzatissimo da adulti e bambini. La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente, grazie anche alla presenza di personaggi comprimari quali il nonno, l'anatra ed il gatto.
Pierino e il Lupo è un'opera scritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tre corni, tromba, trombone, timpani, percussioni e archi.
Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno di questi strumenti, che intervengono nella vicenda con un motivo caratteristico:
- Pierino: un'intera famiglia di archi
- L'uccellino: il flauto traverso
- L'anatra: l'oboe
- Il gatto: il clarinetto
- Il nonno: il fagotto
- Il lupo: i tre corni
- I cacciatori: un'intera famiglia di legni
- Lo sparo dei fucili: i timpani
Domenica 24 febbraio 2013 questa meravigliosa opera verrà rappresentata a Latina al TeatroRagazzi alle ore 16:30
Nella prima parte dello spettacolo il pubblico è chiamato ad intervenire per riconoscere gli strumenti ed i loro "segni particolari", mentre nella seconda parte ascolta la storia, ma con un finale a sorpresa. E' uno spettacolo per tutti, dove i più piccoli apprezzeranno la storia, i più grandi potranno godere appieno della bellissima musica di Prokof'ev.
Età consigliata: dai 4 ai 9 anni
Costo del biglietto: 8,50 € (i bimbi sotto i tre anni non pagano)
Per maggiori informazioni:
Teatro Ragazzi di Latina via Tarquinia, 16
tel. 0773/623011
335/8421929
329/7423840
Sono sicura che,come è stato per me, quest' opera vi rimarrà nel cuore, se già non lo è!!!
Buon divertimento :)
Nessun commento:
Posta un commento