In questi giorni ci stiamo dedicando a colorare Mandala.....scoperti un pò per caso, stanno davvero attirando la nostra attenzione. In realtà li conoscevo già, penso ognuno di noi li avrà visti o anche disegnati almeno una volta, ma scoprire tutte le loro potenzialità è molto interessante.
Ma cosa sono???
La parola Mandala deriva dalla lingua indiana sanscrita che significa cerchio magico, circonferenza, centro.
Colorare i mandala non è un’attività indicata solo per bambini, da sempre è stato usato da adulti per aumentare il proprio livello di coscienza e spiritualità. È importante imparare a conoscere sé stessi e la propria creatività.
Per realizzare un mandala ci si può affidare a dei disegni preesistenti o a mandala creati personalmente, a mano libera.
Un mandala può essere creato utilizzando moltissimi e svariati materiali. Si possono usare colori pastello, acquerello, colori ad olio, ma anche sabbia, terra colorata, polveri, elementi presenti in natura. Si può disegnarlo su carta o crearlo in uno luogo speciale, si può conservare o distrugger una volta terminato e contemplato.
Parliamo ora del mandala a mano libera disegnato su carta, dato che probabilmente è il primo incontro che in genere avviene con il mondo dei mandala. Occorrerà un compasso, una riga, una matita, carta, colori o materiali con si è deciso di colorarle il disegno. Si può procedere anche senza utilizzare gli strumenti, disegnando in un foglio un cerchio, usare il compasso comunque aiuta. Quindi si prosegue disegnando con la matita o direttamente con i colori, liberamente si decide se partire dal centro o dall’esterno e ci si lascia guidare dalle proprie emozioni e dal proprio istinto finché non si sente che il mandala è terminato.
Oppure basta digitare la parola Mandala su un motore di ricerca e ne troverete davvero moltissimi che potrete facilmente stampare!
Buon divertimento e buona concentrazione :)
Ma cosa sono???
La parola Mandala deriva dalla lingua indiana sanscrita che significa cerchio magico, circonferenza, centro.
Tali rappresentazioni sono tipiche dell’induismo e del buddismo e rappresentano
l’universo e l’origine dello stesso. Considerato utile alla meditazione, allo sviluppo
ed alla crescita della propria spiritualità. Può essere realizzato con stoffe, colori,
polveri e sabbia ed essere utilizzato come pianta di templi.
Una citazione di Alce Nero, uno
sciamano della famiglia Lakota Sioux nell’America del Nord,
vissuto tra la fine del
1800 e la metà del 1900, che spesso viene proposta a chi si avvicina alla
conoscenza del mandala:
“Ogni cosa che fa il Potere del Mondo è fatta in cerchio. La volta del cielo è rotonda, e ho sentito
che la terra è rotonda come una palla, e così sono tutte le stelle. Il vento, al massimo del suo potere, gira vorticosamente. Gli uccelli fanno il nido in forma circolare perché la loro è la nostra stessa
religione. Il sole sale e scende lungo il cerchio. La Luna fa lo stesso ed entrambi sono rotondi. Anche le stagioni formano un grande cerchio nel loro trasmutare e sempre ritornano laddove furono. La
vita di ogni uomo è un cerchio dalla fanciullezza alla fanciullezza e così è ogni cosa ove si muove il potere. I nostri tepee sono rotondi come i nidi degli uccelli, e codesti furono sempre disposti in cerchio, il cerchio della nazione, un nido di molti nidi dove Il Grande Spirito significò per noi covare i nostri bambini.”
conoscenza del mandala:
“Ogni cosa che fa il Potere del Mondo è fatta in cerchio. La volta del cielo è rotonda, e ho sentito
che la terra è rotonda come una palla, e così sono tutte le stelle. Il vento, al massimo del suo potere, gira vorticosamente. Gli uccelli fanno il nido in forma circolare perché la loro è la nostra stessa
religione. Il sole sale e scende lungo il cerchio. La Luna fa lo stesso ed entrambi sono rotondi. Anche le stagioni formano un grande cerchio nel loro trasmutare e sempre ritornano laddove furono. La
vita di ogni uomo è un cerchio dalla fanciullezza alla fanciullezza e così è ogni cosa ove si muove il potere. I nostri tepee sono rotondi come i nidi degli uccelli, e codesti furono sempre disposti in cerchio, il cerchio della nazione, un nido di molti nidi dove Il Grande Spirito significò per noi covare i nostri bambini.”
L’uso del mandala può aiutarci nella crescita spirituale e interiore, a ritrovare un equilibrio in un particolare momento o passaggio della nostra vita. Può favorire la ricerca della calma e dell’equilibrio. Il mandala, al di là di tutte le simbologie archetipiche, religiose, sacre, è un’immagine di noi stessi la cui realizzazione e contemplazione può aumentare il nostro grado di
coscienza e consapevolezza.
Colorare i mandala è una attività ricchissima di potenzialità anche per i bambini, le forme e i colori del mandala sono un invito al gioco e permettono al bambino di concentrarsi, ottenendo equilibrio e tranquillità.
Grazie alle forme simmetriche poste attorno a un centro, i bambini - che troppo spesso risentono delle tensioni vissute dagli adulti - mentre colorano un Mandala riescono a rilassarsi, a concentrare e nello stesso tempo a dilatare la mente, ritrovando la calma e l'equilibrio necessari per una crescita armonica di tutto il proprio essere.
Colorare i mandala non è un’attività indicata solo per bambini, da sempre è stato usato da adulti per aumentare il proprio livello di coscienza e spiritualità. È importante imparare a conoscere sé stessi e la propria creatività.
Per realizzare un mandala ci si può affidare a dei disegni preesistenti o a mandala creati personalmente, a mano libera.
Un mandala può essere creato utilizzando moltissimi e svariati materiali. Si possono usare colori pastello, acquerello, colori ad olio, ma anche sabbia, terra colorata, polveri, elementi presenti in natura. Si può disegnarlo su carta o crearlo in uno luogo speciale, si può conservare o distrugger una volta terminato e contemplato.
Parliamo ora del mandala a mano libera disegnato su carta, dato che probabilmente è il primo incontro che in genere avviene con il mondo dei mandala. Occorrerà un compasso, una riga, una matita, carta, colori o materiali con si è deciso di colorarle il disegno. Si può procedere anche senza utilizzare gli strumenti, disegnando in un foglio un cerchio, usare il compasso comunque aiuta. Quindi si prosegue disegnando con la matita o direttamente con i colori, liberamente si decide se partire dal centro o dall’esterno e ci si lascia guidare dalle proprie emozioni e dal proprio istinto finché non si sente che il mandala è terminato.
Oppure basta digitare la parola Mandala su un motore di ricerca e ne troverete davvero moltissimi che potrete facilmente stampare!
Buon divertimento e buona concentrazione :)
Nessun commento:
Posta un commento