Anche questa settimana c'e' un appuntamento importante a teatro...tutti pronti?
Al Teatro Ridotto "Armando Cafaro" di Latina avra' luogo lo spettacolo " Il Brutto Anatroccolo" testo e regia di Silvia Barbieri. Spettacolo indicato a bambini tra i 3 e i 6 anni.
Cosa accade ad un anatroccolo troppo grande e diverso dagli altri quando, uscito dal suo guscio, corre incontro alla mamma e ai suoi fratellini? Non è riconosciuto uguale a loro e quindi è considerato " brutto".
Come tutti i piccoli egli solleciterà gentilezza e cura, domanderà affetto e amicizia, chiederà di giocare con i suoi coetanei, cercherà di fare contenti i grandi e di comportarsi bene: i suoi teneri tentativi di essere accettato falliranno ed egli sarà costretto a trovare un modo per non morire di tristezza. Ma, arriverà un giorno di primavera in cui sentirà voci sincere di bambini incantate dalla sua bellezza e scoprirà di essere diventato un bellissimo cigno. La famosa storia di Andersen è rivisitata in veste comica e giocosa per raccontare ai più piccoli il tema della diversità e della discriminazione.
Lo spettacolo si svolgerà domenica 27 gennaio alle ore 17
presso il teatro A. Cafaro in via XXI Aprile, 43 a Latina
il costo del biglietto è di 8,50 €
per informazioni si possono contattare i numeri:
0773/623011
335/8421929
329/7423840
buon divertimento :)
...per chi come noi adora la propria famiglia e il tempo trascorso tutti insieme...
giovedì 24 gennaio 2013
a proposito di libri....
Un tema a me carissimo e' quello della lettura di libri ai bambini....e proprio perche' ritengo che il libro possa unire profondamente adulti e bimbi, creando un rapporto esclusivo di condivisione, curiosita' e complicità volevo farvi riflettere su un aspetto che forse molto spesso fa innervosire o che comunque ci indispone un pochino quando si legge un libro ad un bambino......e sono sicura che vi sarà capitato almeno una volta anche a voi.
Ma perchè un bambino adora che gli si legga più volte lo stesso libro? perchè tende a scegliere sempre lo stesso libro quando invece ne avrebbe tanti a disposizione? perchè ci ritroviamo a leggere sempre la stessa storia?
per noi adulti questa cosa è abbastanza inconcepibile e a volte proprio non ne possiamo più.........
leggendo un libro ho trovato alcune risposte che mi hanno fatto riflettere ed anche sorridere, volevo condividerle con voi, spero vi faccia piacere!
Il libro di cui vi parlo e' "Leggimi forte" di Rita Valentino Merletti e Bruno Tognolini (Salani Editore) e queste le risposte che ho trovate:
Perche' per un bambino e' così importante sentir rileggere tante volte la stessa storia?
- perchè vuole capirla meglio
- perchè vuole impararla a memoria e averla a disposizione quando gli serve
- perchè vuole prolungare il tempo da passare in compagnia di mamma e papà
- perchè vuole anticipare e pregustare con certezza i momenti di più grande divertimento o di massima tensione
- perchè vuole essere sicuro, ma proprio assolutamente sicuro che la voce che legge tradisca ogni volta le stesse identiche emozioni e dica ogni volta le stesse identiche parole
io dopo aver letto queste motivazioni ho sentito che poi non era più tanto noioso leggere la stessa storia tante, tante, tante, tante volte.................
buone letture :)
e quando fuori piove che si fa?
L'inverno sembra davvero interminabile e ci sono periodi in cui pare non voglia piu' smettere di piovere...e allora come trascorrere il pomeriggio insieme ai bimbi, in casa, senza annoiarsi?
noi spesso ci mettiamo a preparare merende gustose ( dopo aver bevuto pero' la nostra dose quotidiana di spremuta!). Spesso ci mettiamo ad impastare biscottini di pasta frolla....ricetta semplice, ingredienti che piu' o meno abbiamo sempre in casa, impasto che si presta alla manipolazione anche dei piu' piccoli e poi davvero possiamo dare tutto lo spazio possibile alla nostra fantasia per inventarci le forme che piu' amiamo, anche con l' utilizzo di qualche simpatico stampino.
E poi, quanto e' piu' piacevole una casa quando si sprigiona dal forno il profumino di biscotti appena sfornati??......sembra quasi "meno inverno"!!
la ricetta che utiliziamo noi e' questa:
150 gr di burro
150 gr di zucchero semolato
1 uovo
vaniglia in polvere
6 gr di lievito in polvere
300 gr di farina 00
un pizzico di sale
lavorate bene, a mano, eventualmente aiutandovi con una spatola, il burro tagliato a pezzetti insieme allo zucchero, quindi aggiungetevi l'uovo, il sale e un pizzico di vaniglia e impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite il lievito alla farina, setacciati insieme, e lavorate bene il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per un pochino prima di utilizzarla ( noi di solito nel frattempo ci prepariamo la spremuta)
e dopo averla tirata fuori dal frigo ci divertiamo un mondo.......
...a volte all'impasto aggiungiamo delle gocce di cioccolato....
noi spesso ci mettiamo a preparare merende gustose ( dopo aver bevuto pero' la nostra dose quotidiana di spremuta!). Spesso ci mettiamo ad impastare biscottini di pasta frolla....ricetta semplice, ingredienti che piu' o meno abbiamo sempre in casa, impasto che si presta alla manipolazione anche dei piu' piccoli e poi davvero possiamo dare tutto lo spazio possibile alla nostra fantasia per inventarci le forme che piu' amiamo, anche con l' utilizzo di qualche simpatico stampino.
E poi, quanto e' piu' piacevole una casa quando si sprigiona dal forno il profumino di biscotti appena sfornati??......sembra quasi "meno inverno"!!
la ricetta che utiliziamo noi e' questa:
150 gr di burro
150 gr di zucchero semolato
1 uovo
vaniglia in polvere
6 gr di lievito in polvere
300 gr di farina 00
un pizzico di sale
lavorate bene, a mano, eventualmente aiutandovi con una spatola, il burro tagliato a pezzetti insieme allo zucchero, quindi aggiungetevi l'uovo, il sale e un pizzico di vaniglia e impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite il lievito alla farina, setacciati insieme, e lavorate bene il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per un pochino prima di utilizzarla ( noi di solito nel frattempo ci prepariamo la spremuta)
e dopo averla tirata fuori dal frigo ci divertiamo un mondo.......
...a volte all'impasto aggiungiamo delle gocce di cioccolato....
...a volte, con l'aiuto di coltellini di plastica trasformiamo un serpente lungo lungo in tanti serpentelli piccolini...
...poi inforniamo tutto e in pochi minuti si sente gia' un profumino niente male :)
mercoledì 23 gennaio 2013
Baby&Junior Expo 2013 il 26 e 27 gennaio a Nettuno
Ancora qualche giorno e poi si dara' il via al Baby&Junior Expo 2013, esattamente il 26 e 27 gennaio a Nettuno. Un grande spazio espositivo che si trasformerà in una grande festa per bambini, mamme e papà. L’evento avrà luogo presso il Palazzetto dello Sport di Santa Barbara a Nettuno e sarà completamente dedicato al mondo della famiglia e dell’ infanzia con decine di aziende che proporranno ai visitatori il loro bouquet di prodotti. Una grande fiera ricca di spunti nuovi e idee innovative per vivere con maggiore consapevolezza e gioia l’ esperienza straordinaria della genitorialità.
All’interno della Fiera la possibilità di partecipare ad un piccolo corso preparto condotto dall’ostetrica Barbara Taurelli oltre a dimostrazioni e corsi di primo soccorso realizzati in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. La partecipazione a questi brevi seminari è totalmente gratuita.
Nel corso dell’ evento verranno esposti i disegni realizzati dai bambini delle scuole elementari di Anzio e Nettuno e per i cinque lavori più belli in premio la desideratissima console Nintendo Wii.
Insomma una bella occasione per trascorrere qualche ora piacevole insieme alla propria famiglia partecipando ad una manifestazione dove la famiglia e' la vera protagonista.
Buon divertimento :)
sabato 19 gennaio 2013
Domenica a Sermoneta
Ciao!
lo so ormai il week end e' iniziato e molto probabilmente vi siete gia' organizzati con la vostra famiglia....mi va comunque di segnalarvi un appuntamento previsto per domani, domenica 20 gennaio.
A Sermoneta si terra' la storica Sagra della Polenta
lo so ormai il week end e' iniziato e molto probabilmente vi siete gia' organizzati con la vostra famiglia....mi va comunque di segnalarvi un appuntamento previsto per domani, domenica 20 gennaio.
A Sermoneta si terra' la storica Sagra della Polenta
Secondo la tradizione a portare in paese la farina di granoturco fu addirittura Guglielmo Caetani, che dopo un lungo esilio di cinque anni fece ritorno a Sermoneta nel 1504 appena ebbe notizia della morte di Alessandro VI Borgia.
“Guglielmo ritornando al suo paese portò con se il nuovo seme del granoturco venuto dall’America, che seminò nei suoi fertili territori ottenendone abbondanti raccolti” – si legge nella brochure di presentazione dell’evento. “A quei tempi a Sermoneta tra i poveri, specie nei mesi invernali, vi erano anche i pastori, scesi in Settembre dai monti dell’alto Lazio o dall’Abruzzo alla ricerca dei pascoli più verdi, e numerosi risiedevano in capanne sulle colline adiacenti le paludi pontine. Questi il giorno della festa di S. Antonio Abate, protettore degli animali domestici, che ricorre il 17 gennaio di ogni anno, scendevano in paese per far benedire i loro animali e in questa occasione veniva offerto loro e a tutta la popolazione un piatto di polenta condita con carne di maiale, cucinata sulla pubblica piazza”.
Tradizione che oggi viene celebrata ancora a Sermoneta dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Festeggiamenti Centro Storico che, la domenica più vicina alla Festa di S. Antonio Abate, organizzano la Sagra della Polenta.
Tutta la famiglia potra' gustare un piatto delizioso e molto nutriente, che spesso fa felici sia i grandi che i piccoli e poi nel primo pomeriggio ci sara' un bello spettacolo folkloristico a cura dell' Associazione Folkloristica Arti e Tradizioni Popolari di Norma"Ju Borg", Gruppo Musicale Folk Norbanus.
Alle 15:30, sempre in Piazza del Popolo con rullo di tamburi iniziera' lo spettacolo degli Sbandieratori del Ducato Caetani di Sermoneta e i bimbi sicuramente apprezzeranno!
Ecco il programma completo:
per maggiori informazioni si puo' visitare il sito del Comune di Sermoneta www.comunedisermoneta.it
ah, dimenticavo....in centro c'e' un tabaccaio che vende alcuni giocattoli di legno molto carini!!
Felice week end :)
martedì 15 gennaio 2013
Vi piacciono i cavalieri? vi aspettano sabato 19 e domenica 20 gennaio 2013
Mi basta leggere la parola cavalieri e sbandieratori che gia' mi sento elettrizzata......mi sono sempre piaciuti e non appena si presenta l'occasione, non mi lascio sfuggire le rappresentazioni storiche, le parate e devo dire che ogni appuntamento e' davvero apprezzato anche dai bimbi!
Questo week end a Velletri (RM) ci sara' un interessante appuntamento per la celebrazione di Sant' Antonio Abate.
Sabato 19 gennaio ci sara' il passaggio dello Stendardo per il centro storico, con i cavalieri e gli sbandieratori, mentre domenica 20 gennaio di mattina alle 8:30 in Piazza San Francesco ci sarà la tradizionale premiazione alla miglior bardatura e il miglior balcone addobbato.
Alle 12 in Via Metabo la seguitissima Giostra dell' Anello, inoltre ci sara' il mercatino dell'antiquariato, la Via del Corso invece sara' animata da una grande festa con balli di gruppo, battesimo della sella, animazione country, spettacolo degli artisti di strada per grandi e piccini, cortei, caroselli scenografici con i cavalli..........insomma tutto quello che puo' rendere un week end davvero piacevole!
a presto :)
lunedì 14 gennaio 2013
Il Gatto con gli stivali a Latina 19, 20 e 26 gennaio
Non mi risultano nuove uscite al cinema di film di animazione questa settimana, ma c'e' un interessantissimo appuntamento al Teatro Moderno di Latina!
sabato 19, domenica 20 e sabato 26 gennaio alle ore 16:30 verra' presentato " Il gatto con gli stivali" tratto dalla coinvolgente fiaba di Charles Perrault. Spettacolo inserito nel calendario 2012 -2013 di "che spettacolo a merenda" cioe' tutta una serie di appuntamenti dedicati ai nostri figli.
Spettacolo per i piu' piccoli ma che sicuramente apprezzeranno anche i grandi e comunque occasione per condividere con i nostri figli l'esperienza di un pomeriggio a teatro.
Teatro Moderno
via Sisto V, piazza San Marco
tel. 0773. 471928
orario botteghino:
dal martedi al venerdi
10:00- 13:00
16:30- 19:30
sabato e domenica aperto solo nei giorni di spettacolo
prezzo dei biglietti:
intero 8€
ridotto 7€
a presto :)
sabato 19, domenica 20 e sabato 26 gennaio alle ore 16:30 verra' presentato " Il gatto con gli stivali" tratto dalla coinvolgente fiaba di Charles Perrault. Spettacolo inserito nel calendario 2012 -2013 di "che spettacolo a merenda" cioe' tutta una serie di appuntamenti dedicati ai nostri figli.
Spettacolo per i piu' piccoli ma che sicuramente apprezzeranno anche i grandi e comunque occasione per condividere con i nostri figli l'esperienza di un pomeriggio a teatro.
Teatro Moderno
via Sisto V, piazza San Marco
tel. 0773. 471928
orario botteghino:
dal martedi al venerdi
10:00- 13:00
16:30- 19:30
sabato e domenica aperto solo nei giorni di spettacolo
prezzo dei biglietti:
intero 8€
ridotto 7€
a presto :)
sabato 12 gennaio 2013
Prepariamo il pane?
Vi capita mai di ricordare un odore, un profumo o una fragranza che vi lega al vostro passato, a quando eravate bambini? devo dire che io ne ho parecchi.....nel bene e nel male ho avuto sempre un olfatto fine, tra tutti i 5 sensi forse e' quello che ho sempre sviluppato piu' degli altri. Piacevolissimo quando si tratta di odori gradevoli, delicati, che stimolano un senso di benessere e molto meno piacevole quando si tratta di odori sgradevoli e che proprio non riusciamo a tollerare! Forse uno di quelli che piu' mi influenza positivamente, che continua ad emozionarmi e' quello del pane in lievitazione.
Ero piccola, molto piccola e ricordo che mia nonna impastava sulla tavola di legno, per tanto tanto, tanto tempo......e preparava del pane buonissimo che veniva infornato nel grande forno a legna che si trovava nel cortile. Sono immagini non nitidissime, un po' sfocate perche' ero piccolina ma le sensazioni che risvegliano in me ogni volta che sento odore di lievitazione, sono davvero intense.
Quella di prepararsi in casa il pane da soli e' una di quelle tradizioni che forse abbiamo perso un po' tutti, ma che in molti ora stanno riscoprendo!
Sono moltissimi i siti e blog che parlano di pasta madre, che propongono ricette per riuscire a panificare, addirittura c'e' un usanza davvero carina tra i panificatori che e' quella di "spacciare" un pezzettino della loro pasta madre. Un sito che seguo con molto interesse e' www.pastamadre.net
qui c'e' la possibilita' di trovare l'elenco delle persone che ne mettono a disposizione di chi vuole intraprendere questa nuova avventura, oltre che a tantissime ricette per preparare tutto cio' che lievita, tanti consigli utili, scambi di opinioni, ma anche la ricetta per prodursi la propria pasta madre!
Ammetto di aver tentato anche la scorsa primavera e di aver panificato due o tre volte (senza grandissime soddisfazioni pero'), poi pero' e' arrivata l'estate e il tempo a disposizione per occuparmi della mia " creatura" e' dimuniuto e ho abbandonato tutto. Qualche giorno fa pero' ho deciso che volevo riprovarci e che questa volta avevo proprio voglia di non arrendermi al primo ostacolo e sono andata a comprare tutto l'occorrente.........niente di particolare a dire il vero.....farina biologica tipo 0 e un bel barattolo di vetro (anche l'occhio vuole la sua parte!!!).
La mia intenzione questa volta e' di voler coinvolgere anche i miei bimbi, farli assistere al primo impasto, l'attesa nel veder formarsi i primi alveoli, i "rinfreschi" a cadenza regolare, la preparazione del pane a cui potranno partecipare magari impastando la loro forma di pane.........ed infine mangiare qualcosa prodotto totalmente da noi!
E' un progetto importante che tocca davvero tanti temi, la salute, l'educazione, la tradizione, la responsabilita'........sapere cosa si mangia, portare avanti una tradizione di famiglia, insegnare ai bambini ad avere pazienza nell'attesa della lievitazione, alla responsabilita' che si ha nel dover ricordarsi di effettuare i regolari "rinfreschi", nel prendersi cura di un impasto che e' come una vera e propria creatura...ha bisogno di mangiare, di essere impastata, di stare al caldo.....e poi sicuramente mangiare un pane davvero gustoso!!!
Non potevo davvero rinunciare a tutto questo e non potevo non coinvolgere tutta la famiglia.......
quindi due giorni fa ho ripreso la ricetta (la scorsa primavera mi aveva portato bene riuscendomi al primo tentativo).
Eccovi le ricetta tratta direttamente dal sito www.pastamadre.net :
dopo 48 ore circa il primo "rinfresco" .....guardate, passata qualche ora, quanti alveoli si sono formati!!! che soddisfazione.....anche i bimbi sembrano contenti: "guarda quanti buchini mamma!
controlliamo se se ne sono formati altri?
Ero piccola, molto piccola e ricordo che mia nonna impastava sulla tavola di legno, per tanto tanto, tanto tempo......e preparava del pane buonissimo che veniva infornato nel grande forno a legna che si trovava nel cortile. Sono immagini non nitidissime, un po' sfocate perche' ero piccolina ma le sensazioni che risvegliano in me ogni volta che sento odore di lievitazione, sono davvero intense.
Quella di prepararsi in casa il pane da soli e' una di quelle tradizioni che forse abbiamo perso un po' tutti, ma che in molti ora stanno riscoprendo!
Sono moltissimi i siti e blog che parlano di pasta madre, che propongono ricette per riuscire a panificare, addirittura c'e' un usanza davvero carina tra i panificatori che e' quella di "spacciare" un pezzettino della loro pasta madre. Un sito che seguo con molto interesse e' www.pastamadre.net
qui c'e' la possibilita' di trovare l'elenco delle persone che ne mettono a disposizione di chi vuole intraprendere questa nuova avventura, oltre che a tantissime ricette per preparare tutto cio' che lievita, tanti consigli utili, scambi di opinioni, ma anche la ricetta per prodursi la propria pasta madre!
Ammetto di aver tentato anche la scorsa primavera e di aver panificato due o tre volte (senza grandissime soddisfazioni pero'), poi pero' e' arrivata l'estate e il tempo a disposizione per occuparmi della mia " creatura" e' dimuniuto e ho abbandonato tutto. Qualche giorno fa pero' ho deciso che volevo riprovarci e che questa volta avevo proprio voglia di non arrendermi al primo ostacolo e sono andata a comprare tutto l'occorrente.........niente di particolare a dire il vero.....farina biologica tipo 0 e un bel barattolo di vetro (anche l'occhio vuole la sua parte!!!).
La mia intenzione questa volta e' di voler coinvolgere anche i miei bimbi, farli assistere al primo impasto, l'attesa nel veder formarsi i primi alveoli, i "rinfreschi" a cadenza regolare, la preparazione del pane a cui potranno partecipare magari impastando la loro forma di pane.........ed infine mangiare qualcosa prodotto totalmente da noi!
E' un progetto importante che tocca davvero tanti temi, la salute, l'educazione, la tradizione, la responsabilita'........sapere cosa si mangia, portare avanti una tradizione di famiglia, insegnare ai bambini ad avere pazienza nell'attesa della lievitazione, alla responsabilita' che si ha nel dover ricordarsi di effettuare i regolari "rinfreschi", nel prendersi cura di un impasto che e' come una vera e propria creatura...ha bisogno di mangiare, di essere impastata, di stare al caldo.....e poi sicuramente mangiare un pane davvero gustoso!!!
Non potevo davvero rinunciare a tutto questo e non potevo non coinvolgere tutta la famiglia.......
quindi due giorni fa ho ripreso la ricetta (la scorsa primavera mi aveva portato bene riuscendomi al primo tentativo).
Eccovi le ricetta tratta direttamente dal sito www.pastamadre.net :
Come fare?
quello che dobbiamo fare è fare un impasto di farina e acqua e mettere in condizione i lieviti e i batteri lattici di viverci al meglio.
(Per vivere al meglio, cosa c’è di meglio di mangiare e di stare al caldo?)
(Per vivere al meglio, cosa c’è di meglio di mangiare e di stare al caldo?)
Passo 1:
ingredienti
ingredienti
200 grammi di farina tipo “0” biologico
100 grammi di acqua tiepida
100 grammi di acqua tiepida
1 cucchiaino di miele biologico (il miele in questo caso serve a dare una mano nel far partire la
fermentazione, in quanto composto da zuccheri semplici più facilmente “attaccabili” dai
microorganismi)
fermentazione, in quanto composto da zuccheri semplici più facilmente “attaccabili” dai
microorganismi)
Impastate tutti gli ingredienti per bene, fino ad ottenere una piccola palla morbida e liscia. Riponete questo primo impasto in una ciotola coperta da un panno umido e lasciatelo riposare a temperatura ambiente (tra i 18 e i 25 gradi) per 48 ore.
Trascorse queste 48 ore noterete che qualcosa è già successo: l’impasto si è leggermente gonfiato e sono comparsi i primi alveoli
Passo 2:
200 grammi dell’impasto precedente
200 grammi di farina tipo “0” biologica
100 grammi di acqua tiepida
stemperate l’impasto precedente nell’acqua tiepida e una volta sciolto per bene aggiungete la farina. Procedete dunque come al punto precedente, fino ad ottenere un nuovo impasto ben modellato.
Avete appena eseguito quello che si chiama “rinfresco”, cioè avete dato da mangiare nuovi zuccheri semplici e complessi ai vostri lieviti.
Coprite e fate riposare per altre 48 ore.
Passi successivi:
Continuate questa procedura di “rinfresco” per almeno una/due settimane, finchè il vostro impasto non sarà in grado di raddoppiare il suo volume in circa 4 ore.
Terminato questo processo, la vostra pasta madre è pronta per essere utilizzata per produrre il vostro
pane. Si conserverà in frigorifero in un vasetto di vetro anche per più di una settimana, tra un
rinfresco e l’altro.
Questa la foto del mio passo1
pane. Si conserverà in frigorifero in un vasetto di vetro anche per più di una settimana, tra un
rinfresco e l’altro.
Questa la foto del mio passo1
dopo 48 ore circa il primo "rinfresco" .....guardate, passata qualche ora, quanti alveoli si sono formati!!! che soddisfazione.....anche i bimbi sembrano contenti: "guarda quanti buchini mamma!
controlliamo se se ne sono formati altri?
A breve ci sara' anche una data importante per tutti gli appassionati di pasta madre, sara' il Pasta Madre Day 2013......... non facciamoci trovare sprovvisti della nostra!!!
Spero di avervi coinvolti almeno un pochino.....sarebbe carino iniziare tutti insieme :)
venerdì 11 gennaio 2013
A febbraio il musical di Shrek!
Shrek The Musical arriva a Roma al Teatro Olimpico
Dopo i successi di New York, Londra e Parigi, Shrek The Musical arriva finalmente a Roma in italiano.
Frizzante ed esilarante, questa commedia si ispira ai personaggi del primo film d'animazione della Dreamworks premiato agli Oscar.
Ritroverete lo spirito della parodia del film e tutti gli strordinari personaggi che diventano realta' sul palco: unitevi al maldestro orco verde Shrek e al suo leale amico Ciuchino nel tentativo di salvare la Principessa Fiona, prigioniera di un drago.
Il terrificante segreto della principessa trascinerà i due improbabili eroi in un'emozionante avventura attraverso un mondo delle fiabe come non lo avete mai visto.
Date e Orari degli spettacoli:
18, 19, 20 febbraio ore 17:30
16, 17, 23, 24 febbraio ore 16:30
14, 15, 16, 22, 23 febbraio ore 21:00
24 febbraio ore 11:00
durata dello spettacolo 2h e 30 minuti
Prezzo spettacoli:
Poltronissima Vip 54 € e 5 € prev.
Poltronissima 44 € e 4 € prev.
Poltrona/ Balconata 35 € e 3 € prev.
Galleria 26 € e 2 € prev.
Junior 4-12 anni Vip 27 € e 3 € prev.
Junior 4-12 anni Poltronissima 22 € e 2 € prev.
Junior 4-12 anni Poltrona/ Balconata/ Galleria 17,50 € e 1,50 € prev.
I biglietti si possono acquistare o su internet Biglietteria On Line Teatro Olimpico
oppure su Ticketone
a Latina Tabacchi Smorgon Via Romagnoli, 13 tel. 0773.668083
Dopo i successi di New York, Londra e Parigi, Shrek The Musical arriva finalmente a Roma in italiano.
Frizzante ed esilarante, questa commedia si ispira ai personaggi del primo film d'animazione della Dreamworks premiato agli Oscar.
Ritroverete lo spirito della parodia del film e tutti gli strordinari personaggi che diventano realta' sul palco: unitevi al maldestro orco verde Shrek e al suo leale amico Ciuchino nel tentativo di salvare la Principessa Fiona, prigioniera di un drago.
Il terrificante segreto della principessa trascinerà i due improbabili eroi in un'emozionante avventura attraverso un mondo delle fiabe come non lo avete mai visto.
Date e Orari degli spettacoli:
18, 19, 20 febbraio ore 17:30
16, 17, 23, 24 febbraio ore 16:30
14, 15, 16, 22, 23 febbraio ore 21:00
24 febbraio ore 11:00
durata dello spettacolo 2h e 30 minuti
Prezzo spettacoli:
Poltronissima Vip 54 € e 5 € prev.
Poltronissima 44 € e 4 € prev.
Poltrona/ Balconata 35 € e 3 € prev.
Galleria 26 € e 2 € prev.
Junior 4-12 anni Vip 27 € e 3 € prev.
Junior 4-12 anni Poltronissima 22 € e 2 € prev.
Junior 4-12 anni Poltrona/ Balconata/ Galleria 17,50 € e 1,50 € prev.
I biglietti si possono acquistare o su internet Biglietteria On Line Teatro Olimpico
oppure su Ticketone
a Latina Tabacchi Smorgon Via Romagnoli, 13 tel. 0773.668083
Pensando al week end 12 e 13 gennaio 2013
E' venerdì e si inizia a pensare al week end......le previsioni meteo parlano di giornate fredde e nuvolose.... non so se corrispondera' a quello che davvero ci attende, ma comunque si potrebbe programmare una bella visita ad un museo!
Non molto tempo fa noi abbiamo visitato il Museo Civico della Zoologia a Roma.
Abbiamo trascorso qualche ora davvero piacevole, sicuramente il momento piu' interessante la visita nella stanza degli scheletri degli animali....tutti a dimensione naturale!!!
Il Museo della Zoologia rappresenta un centro di cultura scientifica, che conserva, studia e fa conoscere la biodiversità animale.
Ogni esemplare conservato nel museo riveste un ruolo fondamentale per la conoscenza degli animali, in quanto testimonianza delle specie che popolano o hanno popolato gli ambienti della Terra.
E' come un grande laboratorio dove, grazie agli studi sugli esemplari conservati, è possibile ricostruire le caratteristiche biologiche e la distribuzione geografica delle specie animali e l'evoluzione degli ambienti di cui sono parte.
I temi delle esposizioni:
-amori bestiali problematiche della riproduzione
- vivere al limite adattamenti che permettono agli animali di vivere in zone con condizioni molto difficili
- barriera corallina
- le zone umide del Lazio
- la collezione di uccelli di Arrigoni degli Oddi
- mammiferi
- rettili e anfibi
...qualche informazione utile:
si trova in Via Ulisse Aldrovandini, 18 Roma
06. 67109270
tariffe intere € 7
ridotto € 4,50
orario 9:00 - 19:00
lunedi chiuso
www.museodizoologia.it
all'interno c' e' anche un carino bookshop dove si possono trovare libri interessanti per i nostri bambini
...spero di avervi dato qualche informazione utile! :)
giovedì 10 gennaio 2013
libri, che passione!
Sono fermamente convinta dell'importanza di un avvicinamento precoce dei bambini verso i libri e diversi studi lo confermano, per questo abbiamo iniziato presto, anzi prestissimo, a comprarne al nostro primo figlio e continuiamo anche con la secondogenita (anche se ha la fortuna di ereditare una fornitissima "biblioteca" dal fratello). Avevano appena iniziato a stare seduti da soli che gia' abbiamo dato loro la possibilita' di familiarizzare con i libri. Ma dell'influenza positiva sui bambini della lettura e dei tanti studi effettuati a riguardo preferirei parlarne piu' avanti, ora vorrei raccontarvi l'utilizzo che a volte ne facciamo.
Quando a nostro figlio capitava o capita di trovarsi davanti ad una difficolta' che gli provoca disagio o
ad un sentimento a cui non sa dare nome o spiegazione ci facciamo aiutare da un bel testo per aiutarlo. La possibilita' che la storia gli da di immedisimarsi nei personaggi o di riuscire a "sdrammatizzare" la situazione e' di vero aiuto!
A tal proposito due titoli tra i nostri preferiti sono:
"Quando avevo paura del buio"
Mireille D'Allance'
Babalibri
Roberto ha paura dei mostri che presto verranno a disturbare il suo sonno nella stanza buia. Egli cerca il suo orsetto ma nel letto non c'è: è rimasto sulla cassapanca, per recuperarlo bisogna attraversare tutta la stanza che è diventata una palude piena di serpenti. Alla fine Roberto trovera' il
modo di risolvere le proprie paure notturne.
Mireille D' Allance'
Babalibri
Roberto e' un bambino sempre arrabbiato finche' un giorno e' talmente adirato che "scoppia" facendo uscire letteralmente la rabbia fuori da sè! La rabbia allora, e giustamente, gli combina tanti di quei guai e dispetti che alla fine Roberto capisce che non e' una bella cosa e diventa un bambino dolcissimo!
...a presto! :)
lunedì 7 gennaio 2013
...voglia di cinema
Se questa settimana ci venisse il desiderio di andare al cinema con i nostri figli ecco quali film di animazione troveremo nei cinema della nostra provincia:
Sammy 2 - La grande fuga
Seconda avventura delle due inseparabili tartarughe Sammy e Ray. Mentre se ne stanno tranquilli lungo la barriera corallina a seguire i primi passi dei neonati Rick ed Ella, vengono catturati da un avido bracconiere e si ritrovano dentro un magnifico acquario a Dubai, ad uso di ricchi turisti. Sammy e Ray elaborano un piano di fuga e dopo una serie di avventure emozionanti, si dirigono verso sud per incontrare Shelly, il primo e mai dimenticato amore di Sammy.
Ralph Spaccatutto
Ralph è il cattivo del videogioco Felix Aggiustatutto e per 30 anni è stato messo in ombra da Felix, il "bravo ragazzo" che ogni volta finisce per salvare la situazione. Ralph, stanco di fare il cattivo, decide di cambiare, avventurandosi in un viaggio attraverso diverse generazioni di videogame con l'intento di diventare un eroe. Ci riuscirà?
Le avventure di Fiocco di Neve
La storia di Fiocco di Neve, unico gorilla bianco al mondo! Arrivato da cucciolo allo zoo è diventato subito il gorilla piu' coccolato, ma per il colore della sua pelliccia viene allontanato dagli altri gorilla perche' non lo riconoscono come appartenente del gruppo. Insieme al suo amico Miguel, un panda rosso, decide di partire per un lungo viaggio alla ricerca della Stella del Nord per chiederle aiuto per diventare un gorilla nera come tutti gli altri.
Buona visione :)
Sammy 2 - La grande fuga
Seconda avventura delle due inseparabili tartarughe Sammy e Ray. Mentre se ne stanno tranquilli lungo la barriera corallina a seguire i primi passi dei neonati Rick ed Ella, vengono catturati da un avido bracconiere e si ritrovano dentro un magnifico acquario a Dubai, ad uso di ricchi turisti. Sammy e Ray elaborano un piano di fuga e dopo una serie di avventure emozionanti, si dirigono verso sud per incontrare Shelly, il primo e mai dimenticato amore di Sammy.
Ralph è il cattivo del videogioco Felix Aggiustatutto e per 30 anni è stato messo in ombra da Felix, il "bravo ragazzo" che ogni volta finisce per salvare la situazione. Ralph, stanco di fare il cattivo, decide di cambiare, avventurandosi in un viaggio attraverso diverse generazioni di videogame con l'intento di diventare un eroe. Ci riuscirà?
La storia di Fiocco di Neve, unico gorilla bianco al mondo! Arrivato da cucciolo allo zoo è diventato subito il gorilla piu' coccolato, ma per il colore della sua pelliccia viene allontanato dagli altri gorilla perche' non lo riconoscono come appartenente del gruppo. Insieme al suo amico Miguel, un panda rosso, decide di partire per un lungo viaggio alla ricerca della Stella del Nord per chiederle aiuto per diventare un gorilla nera come tutti gli altri.
Buona visione :)
domenica 6 gennaio 2013
...una domenica
Giornate come questa mi fanno pensare a quanto siamo fortunati noi che abitiamo a Latina....una citta' che a pochi minuti dal centro ha il mare, ma soprattutto con un clima così mite in cui si possono avere giornate assolate e con tempperature quasi primaverili anche in pieno inverno. Allora basta prendere un telo, uno zainetto con dentro qualche panino e della frutta, una palla, magari un libro.....e una famiglia con bambini puo' trascorrere una piacevolissima giornata a giocare in spiaggia, fare un pic nic in riva al mare, leggere un libro ai bimbi riscaldati dai caldi raggi del sole e trasformare quindi una domenica qualunque, in una domenica felice-felice!!! :)
Arrivo della Befana a Latina!
venerdì 4 gennaio 2013
arriva la Befana!
...come ogni settimana ci ritroviamo a pensare a come trascorrere nei migliori dei modi il nostro week end, questo poi sara' speciale perche' e' quello dell' Epifania!
Sbirciando nel web qualche idea ci e' venuta........
Il Comune di Latina e il Comitato Provinciale dei Vigili del Fuoco hanno organizzato una bellissima sorpresa per tutti i bambini e le famiglie: sabato 5 gennaio alle ore 18:00 in piazza del Popolo la Befana arrivera' dal cielo.
La vecchina con la scopa si calera' dalla torre comunale e arrivera' fino ai piedi del grande albero di Natale gia' da settimane posizionato in piazza.
La Befana poi, regalera' a tutti i bambini presenti dei bellissimi doni fatti di dolciumi e mille prelibatezze.
Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 gennaio, inoltre, Piazza del Popolo sara' animata dalle tradizionali bancarelle della Befana.
(www.latinatoday.it)
mentre a Borgo Montello ci sara' la "Festa della Befana" all'ex granaio (al borghetto, dietro la Parrocchia Santa Annunziata)
la sera del 5 gennaio ci sara' una cena proposta all' interno dell' ex granaio di Borgo Montello che culminera' con l'accensione del tradizionale falo' e con la consegna delle immancabili calze a tutti i bambini presenti. Sara' l'occasione per rivivere l'esperienza di una volta, tramandata dai nonni ai nipoti.
(www.h24 notizie.com)
se invece avete voglia di spostarvi un pochino, a Pomezia dal 3 al 6 gennaio ci sara' "Festa del cioccolato artigianale e dell' Epifania".
l'evento in Piazza Indipendenza ed in Via Roma. Ci saranno giostre, animazione per bambini, artisti di strada, e lo spettacolare evento del 6 gennaio organizzato dai Vigili del Fuoco di Pomezia in cui la Befana scendera' dalla torre della piazza.
La manifestazione iniziera' ogni giorno alle ore 10:00 e si protrarra' fino a sera inoltrata.
Inoltre gli stand vedranno diverse aziende leader di cioccolato artigianale provenienti da tutta Italia.
Manifestazione organizzata dall' ass. culturale "Karisma Eventi" 349 1500573
(www.studio93.it)
e non dimentichiamoci della meravigliosa Piazza Navona a Roma e delle sue tradizionali bancarelle della Befana.........piene di prelibatezze di tutti i tipi!
Inoltre abbiamo ancora tempo per fare un gesto generoso per chi e' meno fortunato
Felice week end della befana :)
Sbirciando nel web qualche idea ci e' venuta........
Il Comune di Latina e il Comitato Provinciale dei Vigili del Fuoco hanno organizzato una bellissima sorpresa per tutti i bambini e le famiglie: sabato 5 gennaio alle ore 18:00 in piazza del Popolo la Befana arrivera' dal cielo.
La vecchina con la scopa si calera' dalla torre comunale e arrivera' fino ai piedi del grande albero di Natale gia' da settimane posizionato in piazza.
La Befana poi, regalera' a tutti i bambini presenti dei bellissimi doni fatti di dolciumi e mille prelibatezze.
Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 gennaio, inoltre, Piazza del Popolo sara' animata dalle tradizionali bancarelle della Befana.
(www.latinatoday.it)
mentre a Borgo Montello ci sara' la "Festa della Befana" all'ex granaio (al borghetto, dietro la Parrocchia Santa Annunziata)
la sera del 5 gennaio ci sara' una cena proposta all' interno dell' ex granaio di Borgo Montello che culminera' con l'accensione del tradizionale falo' e con la consegna delle immancabili calze a tutti i bambini presenti. Sara' l'occasione per rivivere l'esperienza di una volta, tramandata dai nonni ai nipoti.
(www.h24 notizie.com)
se invece avete voglia di spostarvi un pochino, a Pomezia dal 3 al 6 gennaio ci sara' "Festa del cioccolato artigianale e dell' Epifania".
l'evento in Piazza Indipendenza ed in Via Roma. Ci saranno giostre, animazione per bambini, artisti di strada, e lo spettacolare evento del 6 gennaio organizzato dai Vigili del Fuoco di Pomezia in cui la Befana scendera' dalla torre della piazza.
La manifestazione iniziera' ogni giorno alle ore 10:00 e si protrarra' fino a sera inoltrata.
Inoltre gli stand vedranno diverse aziende leader di cioccolato artigianale provenienti da tutta Italia.
Manifestazione organizzata dall' ass. culturale "Karisma Eventi" 349 1500573
(www.studio93.it)
e non dimentichiamoci della meravigliosa Piazza Navona a Roma e delle sue tradizionali bancarelle della Befana.........piene di prelibatezze di tutti i tipi!
Inoltre abbiamo ancora tempo per fare un gesto generoso per chi e' meno fortunato
...un piccolo passo...
...mi presento per chi non mi conoscesse...sono una
compagna, una mamma, una figlia, una sorella, un'amica e un'educatrice, con la
passione per la propria famiglia, del tempo trascorso insieme, delle attività
che ci inventiamo, delle esperienze e delle avventure che viviamo tutti
insieme.
...un buon inizio...
...Ciao!
e' trascorso esattamente un anno da quando ho deciso di aprire il mio blog, il tempo e' davvero volato e non ho mai trovato l'occasione e il coraggio giusto per farlo.....in tutto questo tempo il pensiero del blog e' stato ricorrente e il desiderio non si è mai assopito, anzi e' andato crescendo, quindi qualche giorno fa ho capito che si trattava di una di quelle situazioni in cui non bisognava piu' aspettare il "momento giusto", ma che dovevo semplicemente "buttarmi".
Io questa sera mi "butto"!!!!
eleesse benvenuta nel mondo dei blog :)
e' trascorso esattamente un anno da quando ho deciso di aprire il mio blog, il tempo e' davvero volato e non ho mai trovato l'occasione e il coraggio giusto per farlo.....in tutto questo tempo il pensiero del blog e' stato ricorrente e il desiderio non si è mai assopito, anzi e' andato crescendo, quindi qualche giorno fa ho capito che si trattava di una di quelle situazioni in cui non bisognava piu' aspettare il "momento giusto", ma che dovevo semplicemente "buttarmi".
Io questa sera mi "butto"!!!!
eleesse benvenuta nel mondo dei blog :)
Iscriviti a:
Post (Atom)