giovedì 28 febbraio 2013

monete per giocare

C'è una tecnica di disegno a cui siamo particolarmente affezionati ed è quella di ricalcare un oggetto con spessore minimo ( solitamente foglie), posizionato sotto un foglio di carta che noi andiamo a ricalcare passando il colore a cera sopra...il risultato è sempre molto piacevole e ogni volta si prova quasi la sensazione di aver compiuto una piccola "magia". Noi abbiamo deciso di trascorrere il nostro pomeriggio colorando in questo modo per un motivo ben preciso.....spesso giochiamo al gioco del mercato, si va a fare la spesa, si compra la frutta e la verdura al mercatino, si va a pagare alla cassa.....e il problema sorge proprio alla cassa...ci mancano sempre i soldini!!!
Per questo abbiamo tirato fuori fogli di carta, colori a cera e qualche moneta... e divertendoci abbiamo realizzato delle bellissime monete colorate




abbiamo posizionato la moneta sotto il foglio e facendo un pò di attenzione a non spostarla, abbiamo "strofinato" sopra il colore





c'è anche chi si è inventato altre tecniche, ahahahah!





questo il risultato ottenuto






abbiamo ritagliato le monete e incollate su un cartoncino per dargli uno spessore e 
rigidità maggiori





ed eccole pronte da mettere nel portamonete per la prossima volta che andremo al mercato!!! :)





venerdì 22 febbraio 2013

Pierino e il Lupo di Prokof'ev





Ricordo ancora la musicassetta di Pierino e il Lupo che io e mia sorella mettevamo nel nostro mangianastri rosso.....le era stata regalata per Natale da nostra zia. Regalo graditissimo da entrambe, ci piaceva davvero moltissimo ed eravamo affascinate dal suono di quegli strumenti che corrispondevano ad ogni singolo personaggio.
Storia che ricordo con davvero tanto affetto e quando ho saputo che veniva rappresentata a teatro proprio qui a Latina, non ho esitato nemmeno un secondo ed ho subito prenotato i biglietti per poterci portare i miei bimbi.

Pierino e il Lupo è un'opera del compositore russo Sergej Proko'ef, scritta dopo il suo ritorno nell' Unione Sovietica. E' una storia per l' infanzia, costituita da musica e testo e narrata da un narratore ed accompagnata da un' orchestra.
Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissionò a Prokofev la stesura di una nuova opera musicale per bambini, che avvicinasse alla musica anche i più giovani. Il compositore accettò, incuriosito dal particolare incarico e in soli quattro giorni completò il lavoro.
Il debutto avvenne il 2 maggio 1936, fu tuttavia infausto: scarso pubblico e poca attenzione. Prokof'ev non poteva prevedere l'enorme successo che avrebbe riscontrato in seguito la sua opera, diventata un classico apprezzatissimo da adulti e bambini. La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente, grazie anche alla presenza di personaggi comprimari quali il nonno,  l'anatra ed il gatto.

Pierino e il Lupo è un'opera scritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tre corni, tromba, trombone,  timpani, percussioni e archi.
Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno di questi strumenti, che intervengono nella vicenda con un motivo caratteristico:
  • Pierino: un'intera famiglia di archi
  • L'uccellino: il flauto traverso
  • L'anatra: l'oboe
  • Il gatto: il clarinetto
  • Il nonno: il fagotto
  • Il lupo: i tre corni
  • I cacciatori: un'intera famiglia di legni
  • Lo sparo dei fucili: i timpani



Domenica 24 febbraio 2013 questa meravigliosa opera verrà rappresentata a Latina al TeatroRagazzi alle ore 16:30


Nella prima parte dello spettacolo il pubblico è chiamato ad intervenire per riconoscere gli strumenti ed i loro "segni particolari", mentre nella seconda parte ascolta la storia, ma con un finale a sorpresa. E' uno spettacolo per tutti, dove i più piccoli apprezzeranno la storia, i più grandi potranno godere appieno della bellissima musica di Prokof'ev.

Età consigliata: dai 4 ai 9 anni
Costo del biglietto: 8,50 €  (i bimbi sotto i tre anni non pagano)

Per maggiori informazioni:
Teatro Ragazzi di Latina via Tarquinia, 16 
tel. 0773/623011
335/8421929
329/7423840

Sono sicura che,come è stato per me, quest' opera vi rimarrà nel cuore, se già non lo è!!!

Buon divertimento :)


martedì 19 febbraio 2013

tutti pronti?.....cinema!


Finalmente è in uscita un nuovo film d'animazione....... Zambezia




Sul bordo di una cascata, immersa nel tronco di un enorme albero di Baobab si trova una vivace città di uccelli chiamati Zambezia. Famosa per essere la città più sicura in tutta l'Africa, Zambezia è diventata l'area protetta della valle del fiume, dove uccelli d'ogni piuma vivono insieme in armonia e in pace. Kai, un giovane Falcon, lascia il suo remoto avamposto contro la volontà del padre per unirsi ai prestigiosi Hurricane che pattugliano i cieli mantenendo Zambezia al sicuro. Il padre di Kai decide di seguirlo, ma viene catturato dal famigerato Budzo, una lucertola gigante che cospira con i marabù per conquistare Zambezia.




in questi giorni è in programmazione al cinema Oxer di Latina ( no 3D però), al Multiplex Village Cinemas di Aprilia (3D), Del Mare Cinema di Formia. 

Io ho visto il trailer e non vi nascondo che non vedo l'ora di portarci i miei bimbi per poterlo vedere!





a presto :)

venerdì 15 febbraio 2013

che belli i mandala


In questi giorni ci stiamo dedicando a colorare Mandala.....scoperti un pò per caso, stanno davvero attirando la nostra attenzione. In realtà li conoscevo già, penso ognuno di noi li avrà visti o anche disegnati almeno una volta, ma scoprire tutte le loro potenzialità è molto interessante.



Ma cosa sono???

La parola Mandala deriva dalla lingua indiana sanscrita che significa cerchio magico, circonferenza, centro.

Tali rappresentazioni sono tipiche dell’induismo e del buddismo e rappresentano l’universo e l’origine dello stesso. Considerato utile alla meditazione, allo sviluppo ed alla crescita della propria spiritualità. Può essere realizzato con stoffe, colori, polveri e sabbia ed essere utilizzato come pianta di templi.






Una citazione di Alce Nero, uno sciamano della famiglia Lakota Sioux nell’America del Nord, 
vissuto tra la fine del 1800 e la metà del 1900, che spesso viene proposta a chi si avvicina alla 
conoscenza del mandala:

“Ogni cosa che fa il Potere del Mondo è fatta in cerchio. La volta del cielo è rotonda, e ho sentito 
che la terra è rotonda come una palla, e così sono tutte le stelle. Il vento, al massimo del suo potere, gira vorticosamente. Gli uccelli fanno il nido in forma circolare perché la loro è la nostra stessa 
religione. Il sole sale e scende lungo il cerchio. La Luna fa lo stesso ed entrambi sono rotondi. Anche le stagioni formano un grande cerchio nel loro trasmutare e sempre ritornano laddove furono. La 
vita di ogni uomo è un cerchio dalla fanciullezza alla fanciullezza e così è ogni cosa ove si muove il potere. I nostri tepee sono rotondi come i nidi degli uccelli, e codesti furono sempre disposti in cerchio, il cerchio della nazione, un nido di molti nidi dove Il Grande Spirito significò per noi covare i nostri bambini.” 








L’uso del mandala può aiutarci nella crescita spirituale e interiore, a ritrovare un equilibrio in un particolare momento o passaggio della nostra vita. Può favorire la ricerca della calma e dell’equilibrio. Il mandala, al di là di tutte le simbologie archetipiche, religiose, sacre, è un’immagine di noi stessi la cui realizzazione e contemplazione può aumentare il nostro grado di 
coscienza e consapevolezza. 






Colorare i mandala è una attività ricchissima di potenzialità anche per i bambini, le forme e i colori del mandala sono un invito al gioco e permettono al bambino di concentrarsi, ottenendo equilibrio e tranquillità.

Grazie alle forme simmetriche poste attorno a un centro, i bambini - che troppo spesso risentono delle tensioni vissute dagli adulti - mentre colorano un Mandala riescono a rilassarsi, a concentrare e nello stesso tempo a dilatare la mente, ritrovando la calma e l'equilibrio necessari per una crescita armonica di tutto il proprio essere.




Colorare i mandala non è un’attività indicata solo per bambini, da sempre è stato usato da adulti per aumentare il proprio livello di coscienza e spiritualità. È importante imparare a conoscere sé stessi e la propria creatività.
Per realizzare un mandala ci si può affidare a dei disegni preesistenti o a mandala creati personalmente, a mano libera.
Un mandala può essere creato utilizzando moltissimi e svariati materiali. Si possono usare colori pastello, acquerello, colori ad olio, ma anche sabbia, terra colorata, polveri, elementi presenti in natura. Si può disegnarlo su carta o crearlo in uno luogo speciale, si può conservare o distrugger una volta terminato e contemplato.
Parliamo ora del mandala a mano libera disegnato su carta, dato che probabilmente è il primo incontro che in genere avviene con il mondo dei mandala. Occorrerà un compasso, una riga, una matita, carta, colori o materiali con si è deciso di colorarle il disegno. Si può procedere anche senza utilizzare gli strumenti, disegnando in un foglio un cerchio, usare il compasso comunque aiuta. Quindi si prosegue disegnando con la matita o direttamente con i colori, liberamente si decide se partire dal centro o
dall’esterno e ci si lascia guidare dalle proprie emozioni e dal proprio istinto finché non si sente che il mandala è terminato. 
Oppure basta digitare la parola Mandala su un motore di ricerca e ne troverete davvero moltissimi che potrete facilmente stampare!

Buon divertimento e buona concentrazione :)



giovedì 14 febbraio 2013

Buone notizie, domenica 17 febbraio torna il Teatro Umbro dei Burattini e questa volta Pinocchio aspetta grandi e piccini ad Aprilia.
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Europa di Aprilia con ben due appuntamenti: alle 15.30 e alle 17.30.


La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una favola senza tempo che ha appassionato generazioni di bambini attraverso l'antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l'immaginazione. Ma non basta. Un'altra particolarità è quella di raccontare la celebre storia con un'originale rivisitazione, visto che Pinocchio giocherà e sarà alle prese con i moderni videogiochi o ancora socializzerà con gli altri bambini anche attraverso i social-network.( www.radiostudio93.it)

Quindi, se vi siete persi l'appuntamento delle settimane scorse a Latina, avete ancora una possibilità per vivere una bella esperienza con i vostri bimbi.

Chi volesse maggiori informazioni può visitare il sito ufficiale della compagnia www.teatrodeiburattini.it e la pagina facebook Teatro Umbro dei burattini.

ciao ciao :)

venerdì 8 febbraio 2013

voglia di teatro?







Questa settimana nuovo appuntamento al Teatro Moderno di Latina


Il mio nome è... Uomo Ragno
Qual'è il Supereroe più amato al mondo, il più forte, il più... più?

Ma certo: l'Uomo Ragno
E' arrivato a Teatro camminando sui tetti per incontrare tutti i suoi fans e raccontargli di come e perché è diventato supereroe, dei suoi zii fantastici, e dei tanti cattivoni che è costretto a rimettere in riga... e anche del fatto che è innamorato di Mary Jane, una ragazza che conosce dai tempi della scuola... Una storia divertente, vivace, basata sull'interazione con i bambini, perché le storie, anche quelle già belle, per andare avanti hanno bisogno della loro fantasia!

per tutte le info potete visitare il sito www.modernolatina.it

buon week end :)

appuntamenti per questo week end

Siamo nel pieno del Carnevale e c'è solo l' imbarazzo della scelta.......tantissime le occasioni per divertirci!


Carnevale di Latina 2013


Carnevale di Latina 2013







Quest’anno, nonostante il periodo di forte crisi, si è tenuto particolarmente a organizzare questa festa per definizione gioiosa e divertente, grande la partecipazione dei Borghi che sfileranno con i loro carri, di scuole di danza che proporranno delle esibizioni itineranti e dei gruppi di animatori che coinvolgeranno i bambini in scherzi divertenti. In apertura le bravissime Majorettes e la Banda Musicale cittadina.








Quest’anno, nonostante il periodo di forte crisi, si è tenuto particolarmente a organizzare questa festa per definizione gioiosa e divertente, grande la partecipazione dei Borghi che sfileranno con i loro carri, di scuole di danza che proporranno delle esibizioni itineranti e dei gruppi di animatori che coinvolgeranno i bambini in scherzi divertenti. In apertura le bravissime Majorettes e la Banda Musicale cittadina
Appuntamento per grandi e piccini: domenica 10 febbraio e martedì 12 per le coinvolgenti sfilate dei carri, in questa atmosfera festosa, la maschera è d'obbligo!


Carnevale a Sermoneta
Tutto pronto per la tredicesima edizione del Carnevale di Sermoneta, una manifestazione che è entrata in punta di piedi nel panorama dei festeggiamenti a livello provinciale, e che si è ricavata un ruolo di prestigio non solo per la qualità dei carri, ma anche per le tematiche affrontate, il coinvolgimento delle coreografie e la bellezza dei costumi, tutti realizzati artigianalmente. Sfileranno i carri ed i gruppi mascherati non solo di Sermoneta, ma anche di Sezze e Latina. L’appuntamento è per le ore 14 di SABATO 9 FEBBRAIO 2013 presso l’Area del mercato domenicale di Piedimonti. Mentre i carri sfileranno all’interno dell’area, saranno organizzati giochi ed animazione per grandi e piccoli.


 Carnevale a Pavona 



Come tutti gli anni a Pavona di Albano Laziale si festeggerà il carnevale , come al solito ci sarà la sfilata dei carri sulla via del Mare organizzata dal Comitato festeggiamenti di Pavona per i giorni 7-10-12 di febbraio 2013.
GIOVEDI 07 FEBBRAIO 2013
DIRETTAMENTE DALLA LAGUNA IL GRUPPO DEI GONDOLIERI E LE LORO BELLE DAMIGELLE
ACCOMPAGNERANNO IL RE CASANOVA E LA REGINA COLOMBINA. PER UN TRAVOLGENTE SALUTO DI BENVENUTO A TUTTI I PRESENTI PER LA STRAORDINARIA APERTURA del GRAN CARNEVALE PAVONENSE
ORE 15.00 - VIA DEL MARE – PARTENZA villa CONTARINI - SFILATA DI CARRI 
ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI - - BANDA CARNEVALESCA “F. CILEA” DI CIAMPINO - COREOGRAFIE E SFILATA DEL GRUPPO MAJORETTES ASD DI POMEZIA DIAMOND – ATTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI PERCUSSIONISTI “AKUNA MATATA”
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013
ORE15.00 – VIA DEL MARE PARTENZA VIA ROMA – - SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI - COMPLESSO BANDISTICO ASSOCIAZIONE FILARMONICA CITTA’ DI ARDEA - GRUPPO FOLK COUNTRY FERENTUM “CITTA’ DI MARINO” - BANDA CARNEVALESCA DI MONTESACRO COREOGRAFIE E SFILATA DEL GRUPPO - MAJORETTES ASD DI POMEZIA DIAMOND - A TUTTI I BAMBINI VERRA’ OFFERTO UN GRADITO OMAGGIO.




                                                             Carnevale ad Aprilia 






Carnevale a Cisterna 






















"cassetto recicloso"

Sarà il sole di oggi, l'aria frizzantina di questa giornata di febbraio e anche se sono in anticipo con le "pulizie di primavera", mi sento particolarmente attiva e pronta per sistemare l'angolo più "oscuro della casa" ......il cassetto del materiale di riciclo!!
Quindi colgo l' occasione per parlare di questo cassetto perchè molto inerente al tema di questo blog..........io ho adibito un intero cassetto di un mobile al materiale che potrei utilizzare per i lavoretti da fare con i bimbi.  C'è davvero di tutto, dal materiale di riciclo a quello nuovo che mi capita a volte di trovare in offerta nei negozi e che al momento, potrebbe anche non servirmi, ma che potrebbe tornarmi molto utile in futuro. Andiamo nel dettaglio.....cosa ci conservo io? colla un pò di tutti i tipi (fondamentale quasi sempre), scotch di ogni materiale, carta diversa per forma e spessore(anche quella particolare che mi colpisce per consistenza o per la fantasia di qualche confezione o pacco regalo), tappi di sughero, tappi di plastica colorati e di tutte le dimensioni, sementi trovati in svendita in un negozio (che potremmo utilizzare per divertirci seminando in giardino in primavera o per una coltivazione "anticipata" nei vasetti di vetro in casa), etichette particolari, bottoni che stacco prima di buttare via qualsiasi indumento (alcuni sono bellssimi, sembrano quasi gioielli), sacchetto con legumi scaduti che utiliziamo per i travasi o per qualche lavoretto (possono diventare gli occhi di personaggio disegnato sul foglio), piccole scatoline di tutti i materiali, nastri di raso, di cotone, di velluto ( ne abbiamo tantissimi e ogni volta sono utilissimi....hanno la capacità di tramutarsi in tutto: coda di un leone, un serpente invadente, per chiudere un pacco in modo speciale, la fasciatura di una scimmietta che si è slogata una caviglia, un turbante).....davvero si può dare libero sfogo alla fantasia....senza esagerare però, altrimenti vi ritroverete con un'intera cassettiera che non si chiude più.....altro che cassetto! questi materiali sono davvero molto utili, a volte proprio grazie a loro mi viene in mente qualche lavoretto da fare con i bimbi......senza spendere soldi ci ritroveremo degli alleati preziosi! quante volte senza pensarci, ad esempio, abbiamo buttato le confezioni dello yogurt da bere? ben lavati e riempiti magari con un pò di sabbia e decorati con le tempere o con la carta da regalo reciclata, sarebbero potuti diventare dei birilli o un bel binocolo per un' avventura nella "savana" nascosta sotto il tavolo della cucina.
Se il problema è lo spazio o non disponiamo di un cassetto libero, anche una bella scatola o panca possono essere perfette.
Basta esercitare la nostra fantasia e davvero ci ritroveremo a reciclare di tutto.....mi raccomando, non fatevi prendere troppo la mano, è facile ritrovarsi invasi! in questo modo faremo un bel gesto ecologico e sarà utile anche per le nostre "tasche".




anche se mi vergogno un pò per il caos perchè ancora non l'ho ancora ordinato, vi mostro la foto del mio cassetto....................




allenate allora anche voi il vostro occhio " recicloso" !!! :)


giovedì 7 febbraio 2013

una caccia al tesoro speciale

Scavando nei miei ricordi di bambina ho trovato un gioco-esperimento che mi affascinava sempre molto e che non mi stancava mai! Tanti di voi,almeno una volta, avranno provato a preparare il proprio "inchiostro simpatico"..... noi per divertirci di più abbiamo pensato di utilizzarlo per organizzare una caccia al tesoro golosa......

ho spremuto un limone e conservato il succo in una ciotolina e con l'utilizzo di un pennallo ho scritto come se il succo del limone fosse una vera e propria tempera





il foglio è rimasto bianco, ma nascosto c' era un messaggio segreto....
ho fatto avvicinare ai bimbi il foglio ad una fonte di calore, utilizzando la base di una lampada senza copertura e con una lampadina molto forte





 

       come per magia, questo è stato il risultato...





e sotto il divano c' era ad aspettarli un piattino con biscottini al cioccolato per la merenda!
ammetto di essermi divertita molto anche io :)



lunedì 4 febbraio 2013

"recicliamo" le stelle filanti

Non so se anche per voi e' la stessa cosa.....ma ogni volta che soffio, o che i miei bimbi lo fanno, all' interno del cerchietto di una stella filante e si srotola trasformandosi in un' enorme molla colorata.......penso sempre a quanto sia breve il suo utilizzo!

Oggi pomeriggio abbiamo pensato di darle una seconda chance.............e concentratissimi abbiamo iniziato a formare tante rotolini con le stelle filanti già utilizzate.



E' stato divertente anche mischiarne più colori insieme


e poi ci siamo divertiti ad inventare dove collocare le ruote che mano a mano realizzavamo......


le ruote di un'auto e le mele di un albero, illuminati dal caldo sole......




le orecchie di una scimmietta dispettosa che ci fa la linguaccia.....




e gli occhi roteanti del camaleonte multicolor


ci siamo davvero divertiti :)




Burattini a Latina

Se anche voi, come noi, amate i burattini sarete felicissimi di questa notizia!

Sabato 9 febbraio a Latina, presso il Teatro Moderno sara' presentato:

"Pinocchio, le avventure di un sognatore"




Il Teatro Umbro dei Burattini, per la prima volta a Latina, presenterà tre spettacoli
- ore 15,30
- ore 17,30
- ore 20,30

durata dello spettacolo 1h e 15m 
prezzo del biglietto 8 €
prevendite anche on-line su www.teatrodeiburattini.it 





Noi in questi giorni ne approfittiamo per leggerci la versione di Pinocchio "tradotta" in filastrocca da Gianni Rodari, sempre davvero piacevole e a quanto pare apprezzata anche dai miei bimbi! 



ciao ciao :)


Carnevale Romano 2013

In questi giorni sono davvero molte le iniziative e gli spettacoli organizzati un pò ovunque legati al Carnevale!

Se vi piace rivivere antiche esibizioni e amate i cavalli, non potete di certo perdervi il Carnevale Romano 2013- il futuro di un'antica festa.





Nato nel Medioevo, il Carnevale Romano ha tuttavia la sua massima esplosione dopo l’elezione di Papa Paolo II, il quale, dopo il trasferimento della residenza pontificia a Palazzo Venezia, concentra nel centro storico ed in particolare nella Via Lata (attuale Via del Corso), la maggior parte dei festeggiamenti carnascialeschi. La Commedia dell’artele sfilate in mascherai Giochi Agonalii carri allegoricitornei e giostre, le attesissimecorse dei cavalli berberi la festa dei moccoletti coinvolgevano tutta la popolazione, richiamando viandanti e curiosi da mezzo mondo. Con l’avvento dei Savoia a Roma nel 1870, inizia il tramonto del Carnevale, soprattutto a causa dei molti incidenti che avvenivano durante i giochi e che mietevano diverse vittime tra il pubblico presente.I luoghi del Carnevale nell’Urbe erano soprattutto Piazza Navona, dove venivano organizzate rappresentazioni ludiche e fuochi d’artificio, Piazza del Popolo, luogo di partenza dell’avvenimento più importante del Carnevale, la corsa dei Bèrberi, Via del Corso, lungo la quale si svolgeva la corsa che si concludeva a Piazza Venezia. 
L’immortalità del carnevale romano è magnificata da scrittori e poeti del calibro di Goethe, Gogol, Stendhal, Dickens e Dumas, e dalla pittura di Caffi, Shor e Orlov. 
(www.carnevale.roma.it)




Gli appuntamenti sono tantissimi, dal 2 al 12 febbraio e si svolgeranno principalmente in Piazza del Popolo, ma anche Piazza Navona, Piazza Maria Liberatrice, Musei Capitolini, Piazza Venezia....

Per il programma completo e per informazioni sugli orari e sui singoli spettacoli vi consiglio di visitare il sito internet: www.carnevale.roma.it 

buon divertimento :)

sabato 2 febbraio 2013

maschere "mostruose"

A volte il brutto tempo o l'influenza ci impediscono di trascorrere il week end fuori casa....non disperiamo, basta davvero molto poco, anche solo un pò di materiale di riciclo per trascorrere del tempo insieme, compresi i papa' che spesso si dimostrano molto fantasiosi!

Noi, approfittando del Carnevale, abbiamo voluto realizzare delle maschere "mostruose".....



con cartoncini colorati, matite......




...tappi di varie forme e colori, cannucce, elastici.....



...un pò di fantasia....

.....tanto divertimento.....ed ecco....


le nostre MASCHERE MOSTRUOSE 






a presto! :)